Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] evolutive e le dislessie acquisite.
l. Dislessie evolutive
La dislessia evolutiva, considerata una varietà dei disturbidell'apprendimento, secondo una definizione largamente accettata (Benton 1975), denota una difficoltà nella lettura (e spesso ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] del tempo; 3) esiste un processo di consolidamento dell'apprendimento che richiede un minimo di quattro ore. Il consolidamento messa in relazione con le forze che compensano i disturbi esterni. È significativo che gli stessi neuroni, inattivi prima ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] ’intervenire, dopo la prima fase dell’apprendimento, sui processi che sono alla base della m. a lungo termine. Secondo .M. Bechterev, il quale, in un caso di gravi disturbidella m., aveva dimostrato l’esistenza di lesioni bilaterali appunto in questa ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] i quali si stabiliscono i circuiti nervosi durante lo sviluppo e durante l'apprendimento (v. Hinton, 1992; v. Kandel e Hawkins, 1992). In questo complesse (crisi temporali) che si manifestano come disturbidella memoria, episodi di déjà vu o jamais ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] dalle turbe di cui ora ci occupiamo. Anche se appare difficile isolare i disturbidell'attenzione da altre attività superiori quali le percezioni, la memoria, l'apprendimento, il pensiero, sembra indubbio che lo stadio attentivo rappresenti una fase ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , indifferenza e deficit dell'apprendimento condizionato. L'amigdala, situata al di sotto dell'uncus temporale, consta , geneticamente determinati, si verifica un disturbodella formazione della mielina (dismielinizzazione). Le guaine mieliniche ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] ottenuti nella comprensione delle basi neurobiologiche della percezione, dell'apprendimento e della memoria, mediante è compatibile con il fatto che la trasmissione tra moduli WM sia disturbata dal rumore, in accordo con gli esperimenti di Marcel. È ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] globale, o presentarsi isolatamente. In quest'ultimo caso si parla di dislessia evolutiva, intesa come un disturbodell'apprendimentodella lettura, in assenza di deficit intellettivi, neurologici e sensoriali e in presenza di istruzione e condizioni ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] nella memoria di lavoro. Il meccanismo di base dell’apprendimento per imitazione sarebbe il seguente. Il sistema specchio sindrome dello sviluppo del bambino caratterizzata da un comportamento sociale atipico, da disturbidella comunicazione, ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] di evocazione.
Nella specie umana, il campo dell'apprendimento verbale si ricollega solo nella sua fase iniziale si parla di disturbidella formazione della traccia mnesica, nel secondo di alterazione della conservazione delle tracce mnesiche stesse ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
discalculia
s. f. Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] Sbagliare i conti può essere una patologia...