Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] concentrazione, di cui si è già detto, si registrano miglioramenti dell'umore, aumento dell'attività motoria e della loquacità. Le anfetamine determinano una lucidità al di fuori della norma, un senso di onnipotenza e di piena efficienza fisica, un ...
Leggi Tutto
Cocaina
Claudio Castellano
La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] e indifferenza, ma anche ansietà e oscillazioni dell'umore ecc. Le manifestazioni somatiche comprendono tic, tremiti delle labbra, disturbi oculari (miosi, esoftalmo), alterazioni dello stato di nutrizione (dimagrimento, cachessia). Il cocainismo ...
Leggi Tutto
neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] elevate la cannabis può indurre deliri, allucinazioni o altri disturbi del pensiero. La scoperta più importante per quanto concerne seguita, tuttavia, da una profonda depressione del tono dell’umore e da un persistente desiderio di assumere un’altra ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] sindrome psichica comprende disturbidella memoria e dell'affettività, con apatia e indifferenza, ma anche ansietà, oscillazioni dell'umore ecc. Le manifestazioni somatiche si esplicano in tic, tremiti delle labbra, disturbi oculari (miosi, esoftalmo ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] quando la reazione ad avvenimenti luttuosi oppure tristi appare sproporzionata.
Nosologia
Come modificazione del tono dell’umore (in greco thymós), la depressione è un disturbo distimico che ha nell’euforia che, quando è spiccata, assume le forme ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] nell'età adulta, sia da patologie neurologiche sia da turbe psichiche e dell'umore, dando così origine ai disturbi psicomotori. L'ambito proprio della psicomotricità, caratterizzato dalle sue patologie e dalle relative modalità terapeutiche, è stato ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] stagionale di alcuni stati patologici, come il SAD (Seasonal affective disorder), disturbo nervoso che si presenta come alterazione patologica e duratura del tono dell'umore, con fasi alterne di depressione, in autunno-inverno, e di eccitazione ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] esempi è chiaro che ogni malattia si riduce alla teoria degli umoridella medicina greca. Così, ancora, la sete è il risultato di si trova nello stomaco. L'autore tratta ampiamente altri disturbidello stomaco, come il singhiozzo, le nausee, le ulcere ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] del dolore è quella su cui pazienti e medici sono portati a soffermare l'attenzione, per via delle sue implicazioni sull'umore e sulla qualità della vita del paziente, a volte persino a discapito del processo morboso in senso stretto.
Non sorprende ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] della virilizzazione, quali diminuzione della barba e dei peli pubici, ingrandimento della ghiandola mammaria (ginecomastia) e disturbidella sulla libido e sulla potenza sessuale, ma anche sull'umore, sulle capacità cognitive, sul vigore fisico, sul ...
Leggi Tutto
comorbilita
comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse scientifico. Recentemente, sono...
climaterio
climatèrio s. m. [dal gr. κλιμακτήρ, propr. «gradino», der. di κλῖμαξ «scala»; per il sign., cfr. climaterico]. – Il complesso delle modificazioni che si svolgono nella donna durante la cosiddetta età critica, o menopausa, dando...