La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] psicologico, l’impulsività è un tratto dellapersonalità caratterizzato dalla scarsa capacità di concepire laboratorio, sia l’assunzione di droga sia la sospensione possono causare disturbi di ansia misurabili, ma non è ancora chiaro se un’aumentata ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] tre punti essenziali. Il primo è l’umanizzazione della pena, da assicurare in primo luogo con il rispetto della dignità e dellapersonalità dei reclusi. Un secondo punto riguarda la concezione dello scopo della pena, non più ancorata a mere finalità ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] cosciente dipenderebbe dalla nostra interpretazione linguistica dellepersonali esperienze di vita. È noto che 201). Allo stesso tempo avanzava l’ipotesi che i disturbidella persona facessero riferimento a schemi funzionali ricorrenti in grado ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] infantile e gli eventuali traumi precoci segnino l’evoluzione dellapersonalità adulta, ma non in un senso banalmente lineare. le personalità imitative, i ‘come se’, i ‘falsi Sé’. Le specifiche sindromi – perversioni, fobie, disturbi alimentari, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] , rivelò il mondo interiore della psiche, sollevando interrogativi sulla volontà, su quegli impulsi e comportamenti personali che erano cruciali per comprendere le origini di uno dei più sconcertanti gruppi di disturbi osservati nei pazienti clinici ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] prioritaria la terapia farmacologia, in particolare per quanto riguarda i disturbi depressivi, mentre forme meno gravi e più legate a caratteristiche di base dellapersonalità possono essere utilmente trattate in via prioritaria con diverse tecniche ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] la perdita dellapersonalità giuridica, ma diventa problematico se trasportato nel contesto ben diverso della medicina e della biologia, dove più di un disturbodella coscienza. È vero che la perdita della vigilanza e della consapevolezza è totale ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] responsabile di disturbidella deambulazione e di dolori lancinanti, e la paralisi progressiva, meningoencefalite che provoca gravi sintomi neurologici e psichici (alterazione della memoria, cambiamento dellapersonalità, allucinazioni deliranti ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] la maturazione attitudinale e la maturazione dellapersonalità sono processi diversi. L'attitudine, provocando disturbi e interferenze sulla loro crescita e differenziazione psicologica. Anche nella scelta del lavoro e nella forza dell'impegno ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] la psicoterapia cognitiva tende a sviluppare un forte impegno verso il trattamento delle patologie gravi, quali la schizofrenia e i seri disturbi di personalità (Beck-Freeman 1990; Perris 1993; Kingdon-Turkington 1994). L'intervento sul paziente ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...