psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] dedicò allo studio dell’isteria, dell’origine psichica dei disturbi nevrotici e della dimensione inconscia della mente. Lui stesso profonde e stabili dellapersonalità.
Evoluzione delle teorie psicoanalitiche
Nel corso della storia della p. si sono ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] (dismorfofobiche, ereutofobiche ecc.) e in diversi disturbidella condotta orale, dalla bulimia alle manie selettive non-poter vivere ogni accadimento della propria sfera esistenziale come avvenimento personale, che cioè lo concerne direttamente ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] interesse conoscitivo per le dinamiche dellapersonalità profonda. Caratteristica costante della trance ipnotica è la scissione ) dell'American psychiatric association (1994), prevede una trance patologica includendola nei 'disturbi dissociativi ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] quale dipendono alcuni tratti fondamentali dellapersonalità, come l'emotività, il dell'ansia, quando sono bassi i livelli di DBH si riducono anche le soglie di paura e di ansia; la ricerca indica, infatti, che ragazzi con comportamenti disturbati ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] tuttavia, un'attenta valutazione nell'area diagnostica dei disturbi depressivi minori e atipici (disforia isteroide, nevrosi della domenica, depressione da festività), dei disturbi di personalità (borderline e narcisistico), di alcuni stati psicotici ...
Leggi Tutto
trauma psichico
Adolfo Pazzagli
In quanto rottura di un equilibrio, il trauma si incontra ampiamente nell’esistenza umana. Nel corpo si hanno ferite nei tessuti molli e fratture nelle parti solide. [...] . si riscontrano collegati in modo significativo anche con disturbidell’umore, disturbi d’ansia, disturbi da dipendenza da sostanze, psicosomatici e dissociativi. Nell’insieme poi i gravi disturbi di personalità possono avere – e con frequenza hanno ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] personale, tra la cultura e la personalità.
La formazione intellettuale della C. rispecchia fedelmente i limiti dell'istruzione dello statuto della santità in un lapsuscalami presente nella sua autobiografia: parlando dei suoi continui disturbidella ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] consumata cultura classicista le malattie e i disturbi curabili. Tale perizia poetica nella lingua latina , sia dellapersonalità e dell'aspetto dei personaggi incontrati, che ritraeva in autentici profili, quali quello tracciato della regina Maria ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] il F. pubblicò lo scritto Diritto cinematografico e tutela dellapersonalità, in Studi senesi in memoria di Ottorino Vannini, Milano quando fu costretto a dimettersi perché sofferente di disturbi cardiaci), passando altresì dalla facoltà di economia e ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] delle alienazioni mentali, LVIII (1934), pp. 439-500; Sui disturbidell'udito nei processi morbosi del fascio acustico intracerebrale e della individuare nuove vie di accesso alla conoscenza dellapersonalità dei malati e alla ricostruzione dei quadri ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...