• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Medicina [150]
Biografie [100]
Psicologia e psicanalisi [55]
Temi generali [57]
Psicologia generale [44]
Psichiatria [42]
Patologia [38]
Psicologia dell eta evolutiva [36]
Psicologia sociale [36]
Psicologia cognitiva [36]

Educazione fisica

Universo del Corpo (1999)

Educazione fisica Alessandra Lombardi e Alessandro Donati Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] e della personalità ha costituito (1947) un Ufficio speciale, ora Ispettorato per l'educazione fisica. L'insegnamento dell' un preoccupante incremento del sovrappeso e dell'obesità, nonché dell'incidenza dei disturbi a questi collegati. Inoltre, si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – OPERA NAZIONALE BALILLA – ALLENAMENTO SPORTIVO – VITTORINO DA FELTRE – SCUOLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione fisica (1)
Mostra Tutti

TAGLIACOZZO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACOZZO, Roberto Nicoletta Bonanome – Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli. La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] di aprirsi a nuovi orizzonti e in cerca di strumenti più adeguati alle problematiche dei disturbi di personalità. Tagliacozzo divenne membro ordinario della Società psicoanalitica italiana (SPI) nel 1965 e analista didatta nel 1969. L’Istituto di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DI PERSONALITÀ – OCCUPAZIONE NAZISTA – PIEVE SANTO STEFANO – DEPERSONALIZZAZIONE – DONALD WINNICOTT

Training autogeno

Universo del Corpo (2000)

Training autogeno Paolo Pancheri Massimo Biondi Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e autodistensione; proposta dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni Trenta del 20° secolo, [...] un tempo da 4 a 8 mesi. Il training prevede sedute della durata di circa 30-45 min, da effettuarsi con la supervisione di nel trattamento di disturbi depressivi ed è controindicato in individui con disturbi di personalità, disturbi schizofrenici o in ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DI PERSONALITÀ – ELETTROENCEFALOGRAFICA – MUSCOLI SCHELETRICI – PSICOLOGIA CLINICA – ASMA BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Training autogeno (2)
Mostra Tutti

psicologia analitica

Dizionario di filosofia (2009)

psicologia analitica Locuz. con la quale, a partire dal 1913, Jung (➔) designò la sua teoria psicologica e la connessa pratica psicoterapeutica, per distinguerla dalla psicoanalisi (➔) di Freud. Il [...] essa la dimensione storica: dietro ogni sofferenza psichica c’è una storia personale, che contiene il segreto della sofferenza stessa e che il terapeuta deve scoprire. I disturbi psichici, quindi, non possono essere sempre ricondotti a una causa di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI ‘TIPI – PSICOTERAPEUTICA – EPISTEMOLOGICO – PSICOANALISI – ARCHETIPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia analitica (4)
Mostra Tutti

tremore

Dizionario di Medicina (2010)

tremore Movimento involontario ritmico di una o più parti del corpo. Il t. è causato da alterazioni del sistema nervoso centrale ma in alcuni casi può anche essere presente in soggetti normali (t. fisiologico). [...] a riposo quando è presente nell’arto in posizione di riposo e l’effetto della gravità è assente. Il t. a riposo ha in genere una frequenza di alcuni disturbi di personalità e pertanto il t. essenziale viene attualmente considerato un disturbo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tremore (2)
Mostra Tutti

apprendimento, disturbi specifici dell'

Dizionario di Medicina (2010)

apprendimento, disturbi specifici dell’ Gruppo di disturbi evolutivi che si manifestano con significative difficoltà nello sviluppo di specifiche competenze neuropsicologiche, a fronte di capacità cognitive [...] possono sperimentare storie di insuccesso nella scuola dell’obbligo che spesso compromettono carriera scolastica e sviluppo della personalità. Basi biologiche dei disturbi Le basi biologiche dei disturbi specifici dell’a. non sono state chiarite. A ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA GENERALE – DISGRAFIA – DISLESSIA – VISTA – UDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apprendimento, disturbi specifici dell' (1)
Mostra Tutti

aggressivita

Dizionario di Medicina (2010)

aggressività Nadia Canu Correlati neuroanatomici e biochimici Sembra che i circuiti nervosi che regolano i comportamenti aggressivi (CA) facciano parte della rete neuronale che media i comportamenti [...] lobo temporale. Mediante studi di visualizzazione encefalica, nei pazienti affetti da disturbo antisociale della personalità è stata riscontrata una riduzione significativa del volume della sostanza grigia in sede prefrontale, attribuita a difetti ... Leggi Tutto

isteria

Dizionario di Medicina (2010)

isteria Quadro clinico che rientra nel gruppo delle nevrosi, caratterizzato essenzialmente da alterazioni somatiche di vario tipo in assenza di segni oggettivi di malattia. Le alterazioni sono rappresentate [...] inoltre a un particolare tipo di personalità caratterizzata essenzialmente da suggestionabilità, teatralità, superficialità delle relazioni oggettuali e disturbi della sessualità (soprattutto impotenza e frigidità). Scoperta dell’inconscio L’i. è ... Leggi Tutto

oppioide

Dizionario di Medicina (2010)

oppioide Paolo Tucci Uso degli oppioidi nella terapia del dolore Quando il dolore è moderato o grave, gli oppioidi diventano molecole essenziali nella terapia antalgica. La loro azione analgesica è [...] un picco tossico. Il fentanil è circa 10 volte più potente della morfina, ma la sua durata d’azione è molto minore. Nelle o con disturbi psichiatrici, della personalità, o con storie familiari di abuso di sostanze. La sospensione dell’oppioide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oppioide (2)
Mostra Tutti

borderline

Dizionario di Medicina (2010)

borderline Condizione psichiatrica, detta anche marginale, situata ai limiti fra le nevrosi e le psicosi. Il termine inglese significa appunto «linea di confine» e indicava originariamente forme atipiche [...] di personalità oltre a quello b. propriamente detto (per es., i disturbi narcisistico, schizoide e antisociale), ed è caratterizzata, in senso psicodinamico, dalla ‘diffusione’ dell’identità, che consiste nell’assenza di una visione salda e unitaria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 41
Vocabolario
personalità
personalita personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali