spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] con gli altri membri dell’equipaggio e/o con il personaledelle basi. L’analisi dello spettro della voce ha rivelato in al suolo l’uso degli indumenti antigravità evita i disturbidell’intolleranza ortostatica.
L’assenza di peso provoca la cessazione ...
Leggi Tutto
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] alle prestazioni ottenute sia in test spaziali sia in test di personalità.
Ultime linee di tendenza
- Negli ultimi vent’anni del 20 acustici). Dette anomalie si riscontrano per disturbi del tono dell’umore, nella schizofrenia e in molte ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] gli individui.
Una parte della dottrina riconosce all’i. una personalità internazionale, seppure limitata, derivante autorealizzazione dell’i. e inibendone le possibilità creative, costituisce un fattore primario nell’insorgere dei disturbi nevrotici ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] avendo perfetta conoscenza della configurazione subacquea, delle maree, delle correnti ecc. atterraggio; esso è sensibile ai disturbi indotti da dispositivi elettronici azionati dai corporazione di p. che ha personalità giuridica ed è diretta e ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (n. Londra 1882 - m. suicida nel fiume Ouse 1941). Prestigiosa rappresentante del Bloomsbury Group, fu scrittrice, saggista e critica di forte personalità, che emerse anche nel suo impegno [...] un'ottima educazione umanistica. Quando era ancora adolescente il dover affrontare il dolore per la morte della madre scatenò in lei i primi disturbi psichici, che l'avrebbero accompagnata per tutta la vita fino alla sua tragica scomparsa. Sposò nel ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Boston 1917 - New York 1977). Discendente di una delle più antiche e importanti famiglie bostoniane (pronipote di J. R. Lowell e cugino di A. Lowell). I suoi versi sono caratterizzati [...] e si oppose alla guerra in Vietnam. Personalità inquieta, soffrì di disturbi nervosi e fu per questo più volte 1967), la sua ricerca tende a legare i problemi dell'io a quelli della storia, dimostrando una crescita di coscienza politica. Traduttore ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] dell'Amazonas, del Pará, del Matto Grosso devono essere evitate sempre quando non si sia immunizzati dai disturbi in Riv. d'America e d'Italia, III, 18. Per la personalitàdell'imperatore, l'acuta indagine di C. Magalhães de Azeredo, D. Pedro ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] in fondo al gran mare cretacico e sollevati senza molti disturbi; sopra di essi sono coltri di varî orizzonti del - Il corpo aeronautico dell'esercito (aviazione terrestre) dipende per il personale dal Dipartimento della guerra, per il materiale ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] invece i sedimenti del Paleogenico hanno subito lievi disturbi, come ad esempio nel classico bacino di Parigi sono numerose, in questo tardo '400, le figure di assertori indomiti della loro personalità, che è ben terrena, al di fuori e al disopra di ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] una costituziorie all'Albania. Fu annunciato trattarsi di unione personaledelle due corone; in realtà si ebbe una pura e semplice comunisti e concentrazione si espresse, oltre che in numerosi disturbi dei comizî di quest’ultima, in una irruzione ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...