Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] della Encyclopaedia del Brewster; infine, nel 1822, istitutore presso la famiglia Buller. Malato di disturbi recò in Germania, nel 1852 e nel 1858, per vedere personalmente i luoghi della grande guerra e per raccogliere materiali: e quando l'opera ...
Leggi Tutto
PUBERTÀ (dal lat. pubertas, da puber "maturo per le nozze"; fr. puberté; sp. pubertad; ted. Mannbarkeit; ingl. puberty)
Giuseppe MARIANI
Nicola PENDE
Raffaele CORSO
Periodo di durata variabile (entro [...] altri sintomi, l'infantilismo. Gravi disturbi, con l'arresto dello sviluppo sessuale e ipogenesia degli organi il vecchio nome, per assumerne un altro, che è l'emblema della nuova personalità (Yoruba, Ainu, Irochesi), e a queste norme anche le donne ...
Leggi Tutto
WINEHOUSE, Amy Jade
Stefano Oliva
Cantautrice inglese, nata a Londra il 14 settembre 1983 e morta ivi il 23 luglio 2011. Pur avendo pubblicato soltanto tre lavori discografici (di cui uno postumo, a [...] regalò un immediato successo. Le sonorità vintage delle sue canzoni, ricche di riferimenti al jazz e droga, i problemi legati a disturbi alimentari e il burrascoso rapporto con 2009 – misero in luce una personalità autodistruttiva. Nel 2011, dopo una ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone, terza economia del mondo e quarta nel periodo 1990-2012, è una delle potenze regionali dell’Asia, con la capacità di influenzare [...] abitanti vivevano ancora in alloggi temporanei e subivano pesanti disturbi post-traumatici da stress.
Il Partito democratico giapponese
Dal partito ha accolto tra le sue file anche personalitàdella società civile, come giornalisti, avvocati e membri ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] volta interrelati con caratteristiche del comportamento, personalità, stati emotivi, preferenze dietetiche, in atto di efficaci misure di prevenzione e cura dei disturbi del ritmo e della conduzione ha fatto sì che, nei pazienti ricoverati in ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] che A. Omodeo ha descritto come di "torpore misto a disturbi di salute parte reali, parte immaginari" (p. 399). I da una politica papale giudicata troppo personale, e che si alimentava trasversalmente dell'insoddisfazione con cui era accolto un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] condotta da un indovino per rivelazione personale.
Le predizioni della Šumma ālu riguardano sia gli individui sia e non mi disturbare, poiché questa cosa è un'abominazione per Astarte. Ma se apri/ il suo coperchio e mi disturbi, non sia a ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] , egli visitò personalmente anche le regioni più impervie della diocesi. Attuando il programma delle riforme tridentine, s cominciò a sproloquiare, alla fine lo vessarono forti disturbi intestinali. Il 22 luglio ricevette dal suo confessore, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] Non si tratta di un deficit della semantica lessicale, dal momento che alcuni individui affetti da questi disturbi sono in grado di comprendere nell'ambito della finestra di tempo più breve, prova che il lessico è dotato di personalità propria, ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Parimenti indicativa fu la radicale sostituzione di tutto il personaledella Curia e della Cancelleria con persone a lui devote, in quasi gravi disturbi del ricambio, specie di gotta e di calcoli renali.
Unico giovamento era il consumo dell'acqua di ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...