CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] amici inglesi in segno di riconoscenza inviò omaggi personali oltre a quelli ufficiali della S. Sede (Campani, p. 193;Honour, Firenze da forte dissenteria e dall'acuirsi dei vecchi disturbi di stomaco. Appena rimessosi, volle raggiungere Roma dove ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] una traslazione del concilio.
Sofferente per fastidiosi disturbi intestinali venne richiamato verso la fine di affrescare dagli allievi dello Zuccari la navata dell'abbazia con figure di alcune personalità di rilievo dell'Ordine benedettino.
Oltre ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] culturali del risveglio della coscienza sociale dei musulmani indiani. Note personalitàdella cultura dell'epoca s'interessarono con calma, e così via. Sebbene la cura dei disturbi psichici si basasse anche sul trattamento farmacologico, lo ḥakīm ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] C. di disturbi di natura artritica che lo molestarono per il resto della vita. Questa quindecennale sulla formazione dei sistemi), di economia (sui disastri dell'Irlanda nel 1846-47,sul credito personale e il credito reale); di politica dei trasporti ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] ) di Huston, voce del padre Walter Huston, sui soldati affetti da disturbi psicotici, e per questo proibito fino al 1980.
A volte si tentò Maysles, si è de- dicata a ritratti di personalitàdello spettacolo, come in Thelonius Monk: straight, no chaser ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] le azioni, e un tale apprendimento spiega gran parte della sua personalità.
In una moderna società industriale e urbana alcuni richiedono l'uso di simboli. I bambini affetti da disturbi del linguaggio, per esempio, sono spesso ritardati sotto questo ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] , nelle grandi città, dell'uso della droga, dei disturbi mentali, della delinquenza, della violenza in tutte le assai negativa e l'adulto doveva sbarazzarsi delle radici infantili della propria personalità. Nel XVIII secolo il bambino diviene ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] studi poetici e filosofici. Quando l'amico, preso da disturbi psichici, fuggì da Firenze, su richiesta dei familiari lo fu semplice; curava personalmente i propri vigneti, e le attività quotidiane hanno un'eco nelle lettere della figlia.
Già nei ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] ma innescate da disturbi psichici (ogni malattia è per il D. malattia dello spirito), si Della utilità dello studio della storia della medicina, estr. dalla Rivista partenopea del 1870 senza indic. del vol., pp.4).
Il giudizio sulla personalità ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] a cadere su individui con determinati tipi di personalità, o che accentuano deliberatamente alcune loro caratteristiche per l'incidenza dell'alcolismo e della depressione nella società, e di aiutare gli individui affetti da tali disturbi.
Nonostante i ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...