GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] egli "è un uomo leale e fedele servitore della nostra casa" (Pribram - Landwehr, p. 143).
I disturbidell'età e di salute dopo il 1658 non fu affidata ad altri, perché il G. sembrò una personalità di rango troppo elevato per un compito di così basso ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] sempre più complesso e interessante il rapporto tra stress, personalità e suscettibilità a malattia, un problema che è ancora 'disturbo d'adattamento' e il 'disturbo da stress post-traumatico'.
La diagnosi psichiatrica di disturbodell'adattamento ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] studi, causato da disturbi dovuti all'eccessiva personale, si univano dati sulle terapie praticate, l'alimentazione e le connessioni climatiche dello stato morboso, prefigurando l'analisi chimica delle secrezioni e dell'aria degli ambienti dell ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] le donne, dalla cataratta alla tonsillite, dai disturbi gastrointestinali a quelli dermatologici, per concludere con suggestiva autorevolezza della medesima personalità, tanto da attribuire a questa l’intero corpus tripartito della Trotula.
La ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] delle allora fiorenti ricerche neuropsichiatriche, egli impose la propria personalità di clinico e di scienziato. Affrontando il problema della , disorientamento e decadimento mentale (per i disturbidelle simbolie, e solo nei letterati).A questa ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Un’antica malattia contagiosa che sta tornando all’assalto
La tubercolosi è stata una malattia molto diffusa nei secoli passati e altamente contagiosa, provocata [...] rimanendo silenti, i disturbi scompaiono spontaneamente e spesso personalità anticonformista.
Muoiono di tubercolosi Marguerite Gautier – l’eroina del romanzo di Alexandre Dumas figlio La signora delle camelie –, e Violetta – la protagonista dell ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] dose che il soggetto si inietta, sia alla sua personalità. In particolare, la psicosi da anfetamine può essere della depressione reattiva in soggetti che non abbiano una storia precedente di difficoltà psicologica (instabilità emotiva o disturbi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “mesmerismo” (o magnetismo animale) si indica la teoria dell’uomo, [...] di vista di Mesmer, i disturbi del corpo e della mente diventano allora perturbazioni della corrispondenza armonica fra l’uomo e le maggiori personalità del tempo, Schelling intravede nel fluido magnetico uno strumento, messo a disposizione dell’uomo, ...
Leggi Tutto
Cocaina
Claudio Castellano
La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] , dalle aspettative e dalla personalità di chi la assume, nonché dalla frequenza delle assunzioni. I suoi effetti dell'umore ecc. Le manifestazioni somatiche comprendono tic, tremiti delle labbra, disturbi oculari (miosi, esoftalmo), alterazioni dello ...
Leggi Tutto
attenzione, disturbidell’
Situazione patologica caratterizzata da facile distraibilità o disattenzione, tale che un soggetto è incapace di portare a termine un compito. Nel bambino spesso questa situazione [...] . Altri soggetti, divenuti adolescenti e poi adulti, mostrano disturbi psicopatologici quali alcolismo, tossicodipendenza, disturbo di personalità antisociale; in questi casi un disturbodella condotta associato all’ADHD già nell’infanzia costituisce ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...