Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] del p. sia il suo contenuto.
I disturbi formali del pensiero. - Sono la fuga delle idee, l’idea prevalente, l’idea coatta, e fissa l’idea fino a che essa non si identifica con la personalità stessa del soggetto, che ne fa lo scopo di tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra tedesco (Katowice 1878 - New York 1965), prof. a Königsberg, poi a Francoforte (1917-33); emigrato nei Paesi Bassi, poi negli USA (1935). Si dedicò allo studio dei disturbi motorî e sensorî, [...] e altri disturbi funzionali del cervello (Der Aufbau des Organismus, 1934; After-effects of brain injuries in war, 1942; Language and language disturbances, 1948). Nelle ultime opere ha arricchito il suo approccio biologico alla personalità con dati ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] greci e arabi oltre a una preziosa raccolta di osservazioni personali e di precetti-originali. L' edizione latina di ed è ritenuta la causa degli accessi isterici, delle lipotimie e di altri simili disturbi.
Altri mali sono dal volgo attribuiti all' ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] utente è libero o è occupato, senza per questo disturbare l'eventuale conversazione o chiamata in corso.
In conseguenza garantita la sicurezza del personale di servizio e degl'impianti. In tal caso occorre allontanare una delle due linee in modo ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] che nel K'uen lun ha prodotto solo disturbi secondarî (specialmente spostamento di blocchi lungo linee adattata ai fini dell'edificazione religiosa. Invece di storie e cronache si hanno rnam t'ar cioè biografie di somme personalità religiose, assai ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] cui risultato finale è l'insorgenza di disturbi a carico della funzionalità renale cardiaca, con morte prematura intomo Parigi 1924; P. Castellino, La costituzione individuale. La personalità, Napoli 1927; N. Pende, Trattato sintetico di patologia e ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] terminazione -ideus al posto della -ides non declinabile; ridurre al minimo i nomi personali per evitare discussioni sulla (cardiopatie, neuropatie, dermopatie).
Per designare determinati disturbi funzionali si usano i seguenti termini: -dinia o ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] sostenitore della possibilità di spiegare i fenomeni psichici a partire dalla fisiologia.
Molte sarebbero le personalità da sulla base delle conoscenze della p. di veglia; la significatività di certe acquisizioni per la comprensione dei disturbi del ...
Leggi Tutto
OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione")
Alberico BENEDICENTI
Leonardo ALESTRA
Giacinto VIOLA
TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] diversi disturbi e da rialzi termici, che si ripeterono a intervalli regolari con le caratteristiche della febbre di medicamenti, e questo mirabile esempio di sacrificio personale e della famiglia, che rimase tradizionale fra i suoi seguaci ...
Leggi Tutto
ORDINE PUBBLICO
Giulio PAOLI
Guido ZANOBINI
. S'intende per ordine pubblico quella parte d'un ordinamento giuridico, che ha per contenuto i principî etici e politici, la cui osservanza e attuazione [...] identità personale, sul proprio stato o su altre qualità personali, richieste da un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni (art. 658); 9. il disturbodelle occupazioni o del riposo delle persone commesso mediante schiamazzi o rumori ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...