identità
Il senso della continuità del proprio essere nel corso del tempo, accompagnato dalla consapevolezza della propria diversità dagli altri individui. Il termine, di grande rilevanza in filosofia, [...] o il transessualismo), disturbi narcisistici (➔ narcisismo), quadri clinici relativi alle varie forme di inautenticità dell’i. rappresentate dalle diverse concettualizzazioni ‘storiche’ descritte da diversi psicoanalisti: le personalità ‘come se ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] su soldi, e a vivere da gran signore. Ci sono grandi personalitàdella scienza come un Tartaglia, o come un Benedetti che Venezia, "conseguitati [...> tanti sospetti, tanti travagli, tanti disturbi, tante spese et tante turbolenze, che con la ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] anche in Napoli a occhio nudo, né si può dire che disturbi più, o meno, che nelle novelle: si direbbe che nonostante mi riposa insieme; la trovo più elevata, più intima, più personaledella grande città, dove a furia di urtarsi e di rotolare si ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ". Desideri che non sono affatto fisime personali (i sostenitori della "temeraria impresa" della fondazione di un liceo, infatti, la del vero e proprio 'funzionamento' della Cappella molti disturbidell'organizzazione s'erano resi evidenti ben ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] o di figure (fig. 819).
I problemi dell'attribuzione personale a singoli vasai di Lezoux differiscono da quelli di verso la fine del IV, contemporaneamente ad un "periodo di disturbi" locali, appare nella Spagna settentrionale - per esempio a Clunia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] a presentare informazioni derivate dall'esperienza personale e dalla pratica quotidiana dell'autore. Nel corso del XV sec e ai disturbidelle donne.
La letteratura medica è stata influenzata altresì dai generi letterari tipici dell'Umanesimo. Così ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] al trattamento delle malattie di natura psicologica da parte di medici specializzati in disturbi mentali, Zāda, il maestro di Uluġ Beg. Qāḍī Zāda fu una delle tre personalità predominanti nel movimento scientifico di Samarcanda, insieme a Ġiyāṯ al-Dīn ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] un rapidissimo incremento della precisione e della letalità delle armi da fuoco. Nacquero armi personali destinate a una agisce sulla stabilità del proiettile, del tiratore e dei bersagli. Disturba di più quando è incostante e spira da destra o da ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] sono veramente de’ prelati et ecclesiastici che danno causa a disturbi col Prencipe e per la poca prudenza o [...] zelo episcopali facendo così intravedere, alla luce delle altre notizie qui presentate, una personalità molto complessa.
141. Città del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Parimenti indicativa fu la radicale sostituzione di tutto il personaledella Curia e della cancelleria con persone a lui devote, in quasi gravi disturbi del ricambio, specie di gotta e di calcoli renali.
Unico giovamento era il consumo dell'acqua di ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...