L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] a causa di attriti personali, Magendie si dedicò all'esercizio della professione medica e contemporaneamente avevano manifestato significativi disturbi del loro stato generale. I sintomi erano abbastanza simili a quelli della sindrome nota come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] del quale ogni autore effettuava la sua sintesi personale.
Sistema delle corrispondenze nella terapia farmacologica
Prima dei Song, le stabilito i criteri della gestione delle malattie e della medicina per trattare i disturbi di innumerevoli persone. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] concezione sovrannaturale o divina della malattia, era mostrare come l’uno o l’altro disturbo, per quanto spaventoso, cucina, con le sue cotture favorevoli all’uomo.
La vita personale del malato era esaminata perché si riteneva che anch’essa avesse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] fuori degli ambienti chiusi ospedalieri e militari. Persino il medico personaledella regina Vittoria, Sir James Reid, non vide mai la sua gelosie personali e nazionalistiche fra i non premiati.
Tali animosità raramente crearono seri disturbi alla ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] L'individuo può parlare senza manifestare la sua personalità nella scelta dei suoi monemi e delle loro combinazioni? Non pare esserci dubbio sul fatto queste ipotesi.
Le ricerche relative ai diversi disturbi del linguaggio hanno sofferto a lungo del ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] e M. J. Schleiden (1837, data di alcune sue comunicazioni personali con Th. Schwann sulla struttura ‛cellulare' dei vegetali) la ‛teoria ), da ciò che invece rappresenta un disturbo più ubiquitario o generale dell'organismo, nel qual caso si supera ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] oppure al fisico lsaac Newton. Potreste anche rievocare un ricordo personale associato in qualche modo alle mele. Il processo cognitivo familiari. Questi disturbi neuropsicologici forniscono un indizio sulla localizzazione delle aree di associazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] nell'agosto e accompagnate da violente coliche, da continui disturbi allo stomaco. Stremato decide di tornare a Mantova. Parte e fuori l'effervescenza spiritosa della dinamica Isabella che, se intriga, lo fa a titolo personale.
Fosse per F. i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] innovativo vi erano non soltanto alcune grandi personalità, molte delle quali nate intorno al 1780 e quindi , per esempio, quello dell'ulcera gastrointestinale o dei disordini endocrini, in cui i disturbi possono essere ragionevolmente considerati da ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] della campagna irachena nelle sue prime fasi venne poi identificata e rimandata a casa per motivi di sicurezza personale, verso un destino non previsto di progressiva emarginazione e solitudine. Miller cominciò a bere e a soffrire di disturbi da ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...