Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] di questo tipo la parte distruttiva e invidiosa dellapersonalità viene idealizzata, assume caratteri seduttivi e controlla i meccanismi psichici. Secondo Rosenfeld tali meccanismi stanno alla base di gravissimi disturbi mentali.
(V. anche Emozioni e ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] al teatro dei Fiorentini, quindi, in estate, ancora al Nuovo, I disturbi (da cui furono poi tratte alcune arie per il terzo atto de Le nisc. com/music).
La valutazione complessiva dellapersonalità artistica e dell'opera del L. risulta tutt'altro che ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] Modena.
Fondamentale per la formazione e lo sviluppo dellapersonalitàdella L. resta il rapporto con il fratello Giacomo, lui lunghe ore nella stanza buia quando egli era tormentato da disturbi agli occhi, discorrendo di sogni, di progetti e di ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] si tratta di soggetti con immaturità caratteriale, con difetti di sviluppo intellettivo o con disturbi o tratti abnormi dellapersonalità.
Bibliografia
American psychiatric association, Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM-IV ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] tuttavia, un'attenta valutazione nell'area diagnostica dei disturbi depressivi minori e atipici (disforia isteroide, nevrosi della domenica, depressione da festività), dei disturbi di personalità (borderline e narcisistico), di alcuni stati psicotici ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] personale, tra la cultura e la personalità.
La formazione intellettuale della C. rispecchia fedelmente i limiti dell'istruzione dello statuto della santità in un lapsuscalami presente nella sua autobiografia: parlando dei suoi continui disturbidella ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] perverso con il resto dellapersonalità. In genere, la prognosi deve essere cauta; i risultati sono migliori quando la parafilia è connessa a conflittualità, piuttosto che quando serve a preservare il soggetto da disturbi psichici più gravi. Il ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] consumata cultura classicista le malattie e i disturbi curabili. Tale perizia poetica nella lingua latina , sia dellapersonalità e dell'aspetto dei personaggi incontrati, che ritraeva in autentici profili, quali quello tracciato della regina Maria ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] il F. pubblicò lo scritto Diritto cinematografico e tutela dellapersonalità, in Studi senesi in memoria di Ottorino Vannini, Milano quando fu costretto a dimettersi perché sofferente di disturbi cardiaci), passando altresì dalla facoltà di economia e ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] delle alienazioni mentali, LVIII (1934), pp. 439-500; Sui disturbidell'udito nei processi morbosi del fascio acustico intracerebrale e della individuare nuove vie di accesso alla conoscenza dellapersonalità dei malati e alla ricostruzione dei quadri ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...