Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] più accuditi e curati degli altri e non presentano particolari disturbi psicologici [ ... ] A ben vedere chi è nato 1994).
Il problema del trapianto di organi tocca il nucleo dellapersonalità, anche in un altro modo, ossia a livello economico e ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] che precedono il trapianto. A seconda delle caratteristiche dellapersonalità del ricevente, si possono avere aspettative tale reazione si concretizza in disturbi funzionali (disturbo post-traumatico da stress, disturbo di adattamento) e organici ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] disturbi.
Durante lo stato di incoscienza patologica (coma) di qualsiasi natura, si instaura un'ostruzione delle di funzioni vitali, ma è rappresentato dal persistere dellapersonalità e della funzione mentale. Quando, nel corso del processo ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] singoli episodi, che vengono anche definiti con il termine di ricordi personali, fatti specifici di breve durata associati a un fatto come nigra (pars reticulata).
I disturbidella memoria
I disturbidella memoria possono essere di tipo qualitativo ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] e dei suoi disturbi. I modelli operativi interni, infatti, includono processi di attenzione e percezione, processi di selezione degli affetti e strutture di memoria che rappresentano una versione personaledell'esperienza vissuta. Particolarmente ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] compare come concetto specifico; alla base della teoria freudiana dellapersonalità e della sessualità vi è l'idea di ruoli , nello sviluppo della sanità pubblica e successivamente nella sessuologia come scienza dei disturbidella sessualità 'normale ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] neuropsicologici e comportamentali legati a disturbidella memoria, del linguaggio e della percezione visivo-spaziale. I comportamentali accompagnati da ansietà, insonnia e mutamenti di personalità.
Nell’ultimo stadio non riconosce più alcuno, non ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] che vanno a scapito di una maturazione più armoniosa dellapersonalità.
Memoria
"Cantami o diva del pelide Achille l'ira e che, se lesionate da traumi incidentali o disturbidella circolazione, maggiormente determinano la perdita di tali capacità ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] scomparsa del controllo volontario e razionale dellapersonalità. Si accompagna a modifiche fisiologiche e che si riferiscono al trauma.
Per quanto riguarda la spiegazione dei disturbi d'ansia, la teoria freudiana (v. angoscia) ha dominato il ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] 'alimentazione e/o iperoralità, eccessiva propensione al rischio, comportamenti impulsivi di vario genere, disturbi sociali e dellapersonalità. Più recentemente, in studi che usano la risonanza magnetica funzionale (fMRI), è stato osservato che OFC ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...