Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] costruzione del Sé e dell'identità.
Corpi e logica traumatica
Nello strutturare confini, personalità, classi d'età, rischiare la malattia, la follia. Nella cura di alcuni disturbi si rappresenta per intero questa irrisolta ambiguità, all'origine di ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] D), in grado di provocare disturbi del sistema nervoso centrale e dell'apparato muscolare, che le tradizioni , sia la storia dei traumi e dei processi dinamici inerenti alla personalità del singolo, sia, infine, l'identità collettiva di un gruppo o ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] e in contesti modificati. Tutto ciò facilita il ripasso ‘narrato’ della conoscenza, combattendone l’oblio causato dalla labilità della memoria.
Il personal digital space consente anche il cosiddetto dimenticare consapevole, risparmiando alla memoria ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] conto della realtà.
Altri psicoanalisti dopo Freud hanno ampliato la teoria delle perversioni: M. Klein le considera disturbidell' del soggetto, sia che se ne valuti l'intera storia personale. Un punto che oggi si mette in rilievo è l'eventualità ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] assumere le forme patologiche di un vero e proprio disturbo psichiatrico.
Caratteri generali
Collocata tra i fattori psicologici a seconda delle caratteristiche di personalità, della capacità di autocontrollo-sublimazione e delle circostanze.
...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] di questo fenomeno ha molta importanza la personalità premorbosa (Follin 1950). Viene generalmente punto di vista psicoanalitico la depersonalizzazione è inquadrabile fra i disturbidell'Io (Federn 1926), sia centrali sia periferici (Tolentino- ...
Leggi Tutto
Meditazione trascendentale
Bruno Callieri
Si definisce meditazione la pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso e, riflettendo sulle verità di fede, rende più intensa la propria [...] Dio, nelle religioni orientali, per ottenere il pieno controllo della propria personalità in relazione con la realtà cosmica. La locuzione ' dette meditative) nella terapia di numerosi disturbi psichici, specie quelli caratterizzati da rilevante ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...