Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] , da disturbi psichici culminati in un tentativo di suicidio durante uno stato depressivo maggiore, Beers, nel volgere di pochi anni, fu ricoverato in vari istituti psichiatrici dai quali derivò un'esperienza personaledi sofferenze e di malpractice ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] di vista psicologico, l’impulsività è un tratto della personalità caratterizzato dalla scarsa capacità di In animali da laboratorio, sia l’assunzione di droga sia la sospensione possono causare disturbidi ansia misurabili, ma non è ancora chiaro se ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] da disturbi della personalità o da spinte emotive irrazionali, obbedirebbe alla regola della razionalità. Il delinquente, cioè, sarebbe sensibile sia ai benefici che ai costi stimati del suo comportamento, e molti di questi appartengono all'area del ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] Rossi Monti). In effetti è un sintomo generico dietro il quale ci può essere di tutto: dalla nevrosi lieve e occasionale, ai più seri disturbi della personalità; dal conflitto rimosso dell’isteria, alla regressione alle paure senza forma e senza nome ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] presentò un clamoroso cambiamento dipersonalità: non era più affidabile, si impegnava di meno nelle sue azioni l’ipotesi che i disturbi della persona facessero riferimento a schemi funzionali ricorrenti in grado di assumere un significato patologico ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] d'ansia
Se per le principali sindromi psicotiche disponiamo di dati transculturali piuttosto scarsi e poco sistematici, le informazioni epidemiologiche relative alle neurosi e ad altri disturbi della personalità sono ancora più rare. Per i paesi del ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] può comportare assetti dipersonalità in cui prevalgono elementi di dipendenza affettiva e rigidamente si evitano situazioni di isolamento e pericolo. L’ansia di separazione costituisce un elemento psicologico strutturale di diversi disturbidi ansia ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] agli emisferi cerebrali, non determinavano disturbidi coscienza. In effetti, oggi sappiamo di supporto artificiale. Il malato continua però a essere completamente dipendente dal personaledi cura, e in particolare necessita di alimentazione e di ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] è generalmente preferito quello più tecnico e specifico di 'personalità', come organizzazione fra i molteplici elementi che teorico-descrittive e prassi diagnostico-terapeutiche dei disturbi che possono affliggerla, l'interpretazione globale dell ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] demografica e una stabilità sociale durevole all'interno della popolazione. Un sistema di classi d'età implica continuità e sostituzione dipersonale in modo ordinato e prevedibile, attraverso la collocazione dei nuovi membri che sostituiscono ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...