Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] di mezzi e di uomini.
b) Personale specializzato
Alla base di un completo ed efficiente funzionamento del reparto di danno ipossico cerebrale causa di gravi disturbi.
Durante lo stato di incoscienza patologica (coma) di qualsiasi natura, si ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] dal F., nacque da intrecci di tensioni ideologiche o scientifiche con risentimenti personali non sempre limpidi. L' quali corrispondeva. Nel successivo 1779 soffrì tra maggio e agosto didisturbi nervosi. Nell'estate uscì dalla crisi, ma in seguito ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] sviluppo psicologico e dei suoi disturbi. I modelli operativi interni, infatti, includono processi di attenzione e percezione, processi di selezione degli affetti e strutture di memoria che rappresentano una versione personale dell'esperienza vissuta ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] alla base della teoria freudiana della personalità e della sessualità vi è l'idea di ruoli o identità sessuali socialmente strutturati, dovuto a una carenza ereditaria di 5-alfa riduttasi, un raro disturbodi cui si registrano casi in diverse ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] da traumi incidentali o disturbi della circolazione, maggiormente determinano la perdita di tali capacità. Riguardo all senso di identità personale e di libero arbitrio, in effetti non sono altro che il comportamento di un gruppo molto numeroso di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] ., le cui prime prove (una serie di sonetti d'argomento personale e d'intonazione classicistico-foscoliana) risalgono alla , nel 1843, didisturbi fisici e nervosi, e con la connessa necessità di viaggiare nella speranza di trovare sollievo, si ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] e insieme per creare una serie di miti personali, dal destino di solitudine e di erranza del poeta all’angoscia per di Pascoli. Nel frattempo Ferrari, ammalato di gravi disturbi psichici, era stato ricoverato il 18 gennaio 1905 in una casa di cura di ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] dei balli di J. J. Hoffer, poi 15 nov. 1698, con un'aria di Leopoldo I e arie di C. Draghi, ms. 16855), Il riposo nelli disturbi, festa di camera (libr Epigono di M. A. Cesti, il D. è senza dubbio, pur entro i limiti d'una personalità priva di vera ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] indirizzate a Costanza Arconati, e che è importante, di là dai casi personali del B., come fonte per lo studio della storia gli lasciava libero molto tempo, tanto più che soffriva didisturbi nervosi e intestinali che lo prostravano e gli facevano più ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] politica della questione e invitando a considerare le ragioni psicologiche e personalidi tale scelta (I giovani e la droga, ibid., 1975, autonomia e libertà e ad evitare che il disturbo in età evolutiva diventasse malattia mentale. Pose limiti ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...