Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] la strutturazione formale del p. sia il suo contenuto.
I disturbi formali del pensiero. - Sono la fuga delle idee, personalità stessa del soggetto, che ne fa lo scopo di tutti i suoi pensieri. Dal punto di vista psicologico è proprio il carattere di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Popolazioni marginali
Gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati [...] dall’ambiente, in contrapposizione alle neurosi nucleari, ancorate nella personalità e con una prognosi meno favorevole.
Disturbi marginali della personalità
Sindromi che sono sulla linea di confine tra neurosi, psicopatia, psicosi, dette anche ...
Leggi Tutto
Psichiatra (Niederweningen, Zurigo, 1866 - Baltimora 1950). Dal 1892 negli Stati Uniti, dove ricoprì importanti incarichi scientifici e didattici, le sue concezioni influenzarono profondamente, e per decennî, [...] origini della patologia dei disturbi mentali andassero rintracciate in anomalie della personalità e non in fatti neuropatologia: scoprì la via lobo-temporale delle radiazioni ottiche, detta asse di M., e studiò l'afasia. La sua opera principale è ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] J. Langdon-Down descriveva nel 1866 il mongoloidismo. La personalità del fanciullo era però considerata a quei tempi come qualcosa di incompleto e perciò gli psichiatri si interessavano dei disturbi mentali dell'età adulta o al massimo adattavano al ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] il medico ha bisogno della cooperazione dipersonale specializzato e precisamente delle assistenti sanitarie. delle lipotimie e di altri simili disturbi.
Altri mali sono dal volgo attribuiti all'opera di spiriti demoniaci o all'ira di numi offesi. In ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] sono più sufficienti quando i disturbi provengono da condutture elettriche molto vicine percorse da correnti ad alta tensione o di elevata intensità: ciò anche perché non risulterebbe garantita la sicurezza del personaledi servizio e degl'impianti ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] lun ha prodotto solo disturbi secondarî (specialmente spostamento di blocchi lungo linee di frattura).
Estesissimi sono preghiere o evocazioni di stati spirituali. Così non possiamo parlare di nessuno stile personale, ma piuttosto di maniere e scuole ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] le nevrosi, le psicosi, le perversioni, i disturbi del carattere; i punti di contatto fra la sessualità infantile e quella dei nevrotici la massima importanza sulla definitiva costituzione della personalita somatica e psichica dell'individuo e sulle ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] eccessiva introduzione di nutrimento conduce alla pletora, il cui risultato finale è l'insorgenza didisturbi a Castellino, La costituzione individuale. La personalità, Napoli 1927; N. Pende, Trattato sintetico di patologia e clinica medica, voll. ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] le personalità da annoverarsi a buon diritto fra i pionieri di questa disciplina, il cui impeto iniziale si è avvalso anche di , dimostrando come il disturbodi ogni attività psicologica compaia in lesioni più vaste di quelle indicate dai sostenitori ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...