OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione")
Alberico BENEDICENTI
Leonardo ALESTRA
Giacinto VIOLA
TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] accidentalmente o volontariamente erano colpiti da avvelenamenti. Così furono studiati non meno di un centinaio di medicamenti, e questo mirabile esempio di sacrificio personale e della famiglia, che rimase tradizionale fra i suoi seguaci, contribuì ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] alla consulenza pediatrica − hanno portato alla scomparsa di quei disturbi acuti e cronici della nutrizione tipici del passato
Tra le forme di possibile compromissione grave della salute psico-fisica del bambino e della sua personalità è recente il ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism)
Emilio Servadio
Termine usato per indicare l'insieme delle teorie e dei fenomeni relativi a uno speciale [...] parte da quelle di Pierre Janet, il cui concetto fondamentale di una zona automatica, non cosciente, della personalità psichica, esposto essa conseguiti non compenserebbero, nel caso di cura didisturbi organici o funzionali, l'approfondimento della ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] a una sintomatologia caratteristica, la cosiddetta ''sindrome climaterica''. I disturbi possono essere più o meno evidenti e nel 10÷15% alla struttura della personalità (impatto psicologico dell'invecchiamento). Di conseguenza la sintomatologia è ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] emisfero sinistro che possono gradualmente provocare un'evoluzione della personalitàdi tipo paranoico. Utilizzando la tecnica della PET, L (Carlsson 1974) che alcuni aspetti dei disturbi schizofrenici possano dipendere da alterazioni a livello ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] didisturbi relativi all'identità di genere, con un atteggiamento di ostilità e di svalutazione nei riguardi del proprio corpo, relativamente alla sfera sessuale.
Il t. è ancora oggi considerato un'anomalia della formazione dell'identità personale ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] edificati il patrimonio cognitivo e lo sviluppo della personalità. Il patrimonio cognitivo dipende dalla memoria, funzione di ogni disturbo simbolico. È un quadro molto utilizzato nella ricerca clinica, con l’idea di selezionare, per gli studi di ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] altro. L'obiettivo è permettere a ciascuno di compiere quell'esperienza interiore di delineazione Sé-Altro che favorisce la nascita di uno spazio personale, separato, e l'assimilazione di un modello di fiducia e di speranza che fa dell'incontro con l ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] oggetti-Sé sostitutivi, onde evitare l'esperienza della cosiddetta ansia di disintegrazione che caratterizza ciò che Kohut e la sua scuola hanno chiamato disturbi narcisistici della personalità.
Il Sé, a partire dal testo The restoration of the Self ...
Leggi Tutto
MOBBING.
Claudio Scognamiglio
- Il fenomeno nella sua dimensione sociologica. I termini di riferimento normativo del problema. L’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale della materia. Bibliografia
Il [...] didisturbi psicosomatici; la quarta fase per l’incremento significativo di assenze per malattia della vittima del m., che dà luogo a un atteggiamento di sospetto nei suoi confronti del-l’ufficio incaricato dell’amministrazione del personale ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...