ORDINE PUBBLICO
Giulio PAOLI
Guido ZANOBINI
. S'intende per ordine pubblico quella parte d'un ordinamento giuridico, che ha per contenuto i principî etici e politici, la cui osservanza e attuazione [...] 2. il rifiuto di dare le indicazioni sulla propria identità personale, sul proprio stato o su altre qualità personali, richieste da un o rumori (articolo 659); i0. le molestie o disturbi alle persone in luogo pubblico o col mezzo del telefono ...
Leggi Tutto
PROGRESSIVA, PARALISI o demenza paralitica (fr. paralysie générale; sp. paralisis general; ted. progressive Paralyse; ingl. general paralysis of insane)
Vittorio Challiol
Malattia a manifestazione neuro-psichica, [...] durante il discorso; il malato è incosciente del disturbo ed è incapace di correggersi; il sintomo peggiora rapidamente con la stanchezza. mentale globale, con riduzione in toto della personalità psichica del paziente. Questa riduzione si manifesta ...
Leggi Tutto
KERNBERG, Otto
Nino Dazzi
Psicologo austriaco, nato a Vienna il 10 settembre 1928. È Medical Director presso il New York Hospital-Cornell Medical Center e professore di Psichiatria al Medical College [...] è costituito dalle osservazioni tratte dalla psicoterapia psicoanalitica di pazienti gravemente disturbati ("disturbi caratteriali di basso livello" e cioè personalità narcisistiche, e "casi-al-limite") e relative in particolare alle caratteristiche ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Ernesto LUGARO
Giangiacomo PERRANDO
Psichiatria. - Ostentazione cosciente, volontaria e maliziosa di opinioni, sentimenti, intenzioni che in realtà non si hanno, a scopo d'ingannare. [...] di malattie mentali.
Non si può parlare di vera simulazione quando i sintomi presentati sono prodotti di autosuggestione o di uno sdoppiamento della personalità: il termine di la semplice esagerazione di sofferenze e disturbi reali, per desiderio ...
Leggi Tutto
identità
Il senso della continuità del proprio essere nel corso del tempo, accompagnato dalla consapevolezza della propria diversità dagli altri individui. Il termine, di grande rilevanza in filosofia, [...] o il transessualismo), disturbi narcisistici (➔ narcisismo), quadri clinici relativi alle varie forme di inautenticità dell’i. rappresentate dalle diverse concettualizzazioni ‘storiche’ descritte da diversi psicoanalisti: le personalità ‘come se ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] la trovo più elevata, più intima, più personale della grande città, dove a furia di urtarsi e di rotolare si riesce tutti eguali, dove gli di un fatto personalissimo . . . quasi vendicativo»): era un'impressione generale, che disturbava perché ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] esso "colonizzò" La Graufesenque, e scambi di stile e dipersonale divennero da quel momento così frequenti che è verso la fine del IV, contemporaneamente ad un "periodo didisturbi" locali, appare nella Spagna settentrionale - per esempio a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] extant, dedicata al sistema riproduttivo femminile e ai disturbi delle donne.
La letteratura medica è stata influenzata altresì spesso in modo assai vivido le sue personali esperienze di medico. In altri contesti, Giovanni Argenterio inserisce ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] ibidem, p. 728 e segg.)
Questo lungo brano permette di capire quanto fosse 'personale' l'insegnamento impartito da al-Daḫwar nella sua casa. trattamento delle malattie di natura psicologica da parte di medici specializzati in disturbi mentali, la ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] 'esame annuale per il personale armato di municipi, corpi di vigilanza privati ecc.
Si distinguono due categorie di poligoni: a cielo chiuso stabilità del proiettile, del tiratore e dei bersagli. Disturbadi più quando è incostante e spira da destra o ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...