BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Parimenti indicativa fu la radicale sostituzione di tutto il personale della Curia e della cancelleria con di malattia; e per vero da questo punto di vista il papa fu duramente provato: soffriva di gravi disturbi del ricambio, specie di gotta e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] Marie-François-Xavier Bichat (1771-1802), personalitàdi rilievo nell'ambito di questa tendenza fino alla sua morte l'asportazione totale e di cui poté seguire l'evoluzione successiva, tutti avevano manifestato significativi disturbi del loro stato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] medici ippocratici erano caratterizzati da una forma di espressione molto personale.
Una letteratura medica così variegata si che il paziente fa in questo periodo è ritenuto la causa di questi disturbi senza esserlo realmente» (De diaeta, 3, 70). I ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e in generale del carattere e della personalità, di ogni individuo.
L'opera di Gall fu subito soggetta a molte critiche quali il linguaggio. A quest'ultimo e ai suoi disturbi, dopo gli studi di Broca, si interessarono Jackson, Henry C. Bastian e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] in vendita' un nuovo significato e creando opportunità di impiego per personale altamente qualificato in questo settore. Il rapporto fra le gelosie personali e nazionalistiche fra i non premiati.
Tali animosità raramente crearono seri disturbi alla ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] interviene la personalità del parlante, con il suo modo di utilizzare le risorse della lingua. Il riflesso di questa personalità sull'impiego diversi disturbi del linguaggio hanno sofferto a lungo del fatto di esser praticate da medici privi di ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] un ricordo personale associato in qualche modo alle mele. Il processo cognitivo di recupero di questo tipo di ricordi avviene di riconoscere le facce familiari. Questi disturbi neuropsicologici forniscono un indizio sulla localizzazione delle aree di ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] suddividersi in due grandi gruppi, a seconda che i disturbi tocchino lo strutturarsi della frase (combinazione), o la scelta metodo di descrizione grammaticale, ricorrendo alla teoria delle matrici, che ha chiamato ‛tagmemica'. Una delle personalità ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] movimento, a qualche operazione didisturbo. Agevole, comunque la conquista di Vallata trattata con estrema durezza suo deliberato allontanarsi dalla corte che le permette di svolgere una sua personale politica. E pare una soluzione sensata quella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] sofferenze modificò in maniera profonda i criteri di reclutamento del personale chirurgico e le donne iniziarono a essere disordini endocrini, in cui i disturbi possono essere ragionevolmente considerati da un punto di vista non solo meramente locale ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...