Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] acquista le caratteristiche della demenza, come nella malattia di Alzheimer e nell’aterosclerosi, o dei disturbi del movimento, come nelle malattie di Parkinson e di Huntington, o della paralisi nella sclerosi laterale amiotrofica.
Nonostante ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] a casa per motivi di sicurezza personale, verso un destino non previsto di progressiva emarginazione e solitudine. Miller cominciò a bere e a soffrire didisturbi da stress post-traumatico, come migliaia di altri veterani di questa e altre guerre ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] perché, a suo parere, il contenuto specifico di un complesso ha sempre un significato personale, e quindi non si lascia rubricare nelle dell’umore (in greco thymós), la depressione è un disturbo distimico che ha nell’euforia che, quando è spiccata, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] di trasmettere conoscenze prodotte da altri. I gabinetti scientifici erano poveri di attrezzature, carenti nel personale, come, per es., l’affermazione di un’eziologia esclusivamente sociale dei disturbi mentali e la sottovalutazione dei trattamenti ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] per lui nulla di sorprendente.
Quando concepisce i disturbi, i sogni e i lapsus dei nevrotici non come dovuti al caso ma neanche come conseguenze di difetti locali, bensì come ‛sintomi' di alterazioni della personalità, Freud è interamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] 1926), allievo di Gemelli, e professore nella facoltà di Medicina dell’Università di Milano. Anche la psicologia della personalità, la psicologia e alla cura dei pazienti affetti da disturbi psichici. Critiche e proteste all’istituzionalizzazione del ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] la conoscenza di tali funzioni e delle loro basi fisiologiche è il presupposto per la comprensione dei disturbi del personalità, la rende asociale e non permette lo sviluppo di virtù guerriere come la lealtà, l'abnegazione, il dominio di ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] i primi anni di vita rivestono nella strutturazione della personalità dell’adulto e nella personale vulnerabilità alla sofferenza mentale psicobiologici che giocano un ruolo fondamentale nei disturbi del comportamento in fase adulta, attraverso studi ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] ancora un senso porsi tale domanda, e a chi va posta? Se è un disturbo o una sofferenza, qual è la sua natura e quale la sua origine? La è il singolo individuo, partito magari da personali condizioni di svantaggio.
In conclusione, le indagini più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] raccomandava dunque l'impiego per la cura di crampi e convulsioni, di febbri e disturbi nervosi, nonché per l'induzione della metodo terapeutico deve molto a Cosmo Maria de Horatiis, medico personaledi Francesco I, re delle Due Sicilie. Con l'avallo ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...