Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] da patologie del sistema nervoso e da disturbi mentali, di 16.185 tossicodipendenti e di 57 suicidi. Questi numeri portano a in primo luogo con il rispetto della dignità e della personalità dei reclusi. Un secondo punto riguarda la concezione dello ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] la vita del Fontana. Benché portato dai propri disturbi depressivi a non lasciare la propria abitazione per lunghi di Stato di Milano (vedi, tra l'altro, Autografi, cart. 173, tutta sul F.) conserva alcune centinaia di lettere del F. a personalitàdi ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] sono quasi scomparse, mentre aumentano le patologie identitarie di base, le personalità imitative, i ‘come se’, i ‘falsi Sé’. Le specifiche sindromi – perversioni, fobie, disturbi alimentari, connotate da particolari strutture e vicissitudini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] psiche, sollevando interrogativi sulla volontà, su quegli impulsi e comportamenti personali che erano cruciali per comprendere le origini di uno dei più sconcertanti gruppi didisturbi osservati nei pazienti clinici del XIX sec., le isterie.
Jean ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale e principio delle 3R
Augusto Vitale
Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] utilizzati per meglio conoscere l’origine di una serie di malattie e disturbi che colpiscono la nostra specie, in compagnia: diamo loro un nome, pensiamo che abbiano una loro personalità, ne abbiamo cura, in qualche modo rispettiamo la loro dignità. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] , in particolare se in stato di gravidanza, i genitori singoli con figli minori, le persone con disturbi psichici, le persone che hanno delle «placche antitaccheggio» alla sorveglianza del personaledi controllo, escludendo dunque la consumazione del ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] di ogni sua iniziativa, che era quello di riportare in patria la famiglia dei suoi protettori, la personalità del D. si afferma come quella di un uomo d'azione, dalla fama di aveva visto aggiungervisi vari altri disturbi. Nell'estate del 1520 ritornò ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] responsabile didisturbi della deambulazione e di dolori lancinanti, e la paralisi progressiva, meningoencefalite che provoca gravi sintomi neurologici e psichici (alterazione della memoria, cambiamento della personalità, allucinazioni ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] – festivi inclusi – turni di magistrati e dipersonale in grado di garantire le udienze.
Con e per i minori affetti da disturbi psichici delle spese sostenute per il mantenimento, la cura e l’assistenza medica dei detenuti di cui all’art. 96, co. ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] tortura giudiziaria, intesa come complesso dei mezzi di coercizione personale, sia fisica sia morale, impiegati durante fondamentale dell'approccio psicoterapeutico, che consente di affrontare i disturbi più comunemente riscontrati in questi soggetti: ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...