Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] calcolato e artificioso anziché creativo, di un'esperienza che della verità aveva solo l'apparenza. In alcuni casi, poi, l'evocazione dei fantasmi personali sfuggiva al controllo, provocando disturbi psicologici e una recitazione esagitata ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] di una scrittura scintillante e di una personalità comica che, da questo momento in poi, sarà la cifra stilistica di estate, ancora al Nuovo, I disturbi (da cui furono poi tratte alcune arie per il terzo atto de Le nozze di C. Goldoni, Palermo 1760) ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] aspirava anch'egli a ottenere delle responsabilità di governo; Giacomo, conte di Romont, fortemente radicato nel Vaud; e infine Francesco, anch'egli destinato alla Chiesa. Tutte queste personalità, fatta eccezione per Francesco ancora troppo giovane ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] da fare per propagare la setta, forte di una personalità e di un tenore di vita che gli aprivano le porte della società più precaria sotto il profilo economico e comparvero i primi disturbi che ne minarono la salute. Nel novembre 1839 il governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Weiss
Giovanna Pavanello
Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] ossia i disturbi narcisistici e le psicosi. Weiss, a sua volta, fece proprio il concetto di Io di Federn, contribuendo in Servadio, Federn, Voghera 1980, p. 21). L’analisi personaledi Weiss con Federn, cominciata nel 1908 e protrattasi per circa due ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] loro incombenze di lettura e di svago. E, ancora, si osservano paradigmatici disturbi del sonno. Si ha un'insonnia, non di rado ostinata nel quale la melancolia, morbosa o naturale (psicosi o personalità, diremmo oggi), venne associata a un dio e a ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] buia quando egli era tormentato da disturbi agli occhi, discorrendo di sogni, di progetti e di fantasie d'evasione. Quando lasciò (trentacinque senza che le protagoniste si conoscessero personalmente), tale corrispondenza creò fra loro una grande ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] sincero, spontaneo e fedele alle amicizie. Dotato di grande personalità, esercitò una forte attrazione sui giovani, molti
Sofferente per gravi disturbi circolatori, in seguito ai quali all'età di 85 anni dovette subire l'amputazione di una gamba, il ...
Leggi Tutto
Genitorialità
Giulio Cesare Zavattini
Il termine genitorialità è entrato nell'uso del linguaggio psicologico per indicare le interiorizzazioni che accompagnano la funzione biologica dell'essere genitori. [...] interessi altruistici e creativi che possono appagare il loro personale desiderio di paternità e maternità. Se questo desiderio viene a la capacità di assumere un ruolo genitoriale può essere compromessa dalla presenza didisturbi psicologici, come ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] disturbi mentali e dei comportamenti di devianza sociale. Già titolare di un corso di clinica delle malattie nervose presso gli Istituti clinici didi studi psichiatrici, XLVII (1958), pp. 251-256; La personalitàdi Giuseppe Stalin dal punto di vista ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...