LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] nozze di Leonello d'Este e nel 1446, con due personalità vicine al clan braccesco - Nicolò Guerriero Terzi e Brocardo dei conti di Persico e nel settembre 1456, adducendo disturbi e affanni, chiese licenza di impiegarsi alla corte estense, dove ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] psichica dei disturbi nevrotici e della dimensione inconscia della mente. Lui stesso coniò la locuzione «nuovo metodo di psicoanalisi ». in scuole e ospedali; formazione dipersonale specializzato; attività di insegnamento nel contesto più vasto ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] s.e. E. De Bono…, Roma 1930).
Dotato di notevole personalità scientifica, il G. fu noto in campo didattico e in degli altri disturbi del linguaggio, Torino-Milano-Roma 1901. Scrisse il capitolo Malattie dei reni del Trattato completo di patologia e ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] può trascurare il versante obbligato di tale risonanza nell'integrazione generale di questi disturbi; risonanza che fa del corpo ogni accadimento della propria sfera esistenziale come avvenimento personale, che cioè lo concerne direttamente. È, ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] , sia per i disturbi fisici, sia per la diffidenza verso i tipi di sperimentazioni artistiche che si venivano affermando nel corso degli anni Sessanta e Settanta, come si poté constatare nella "personale" alla galleria Davico di Torino nel 1974e ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] da disturbi cardiaci e da una misera vita di stenti, il D. morì a Resina il 16 febbr. 1876.
Il profilo che ne tracciò il Netti (1876, p. 230), tutt'altro che indulgente, rimane ancora oggi un punto di partenza nella valutazione della sua personalità ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] del tutto inconsuete e di notevole interesse conoscitivo per le dinamiche della personalità profonda. Caratteristica costante della 788). Tali limiti di inquadramento nosografico relegano il disturbo citato in una situazione di marginalità.
bibl.: ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] della cattedra di psichiatria, la direzione della Biblioteca Lodovico Bergamini.
Studioso di grande personalità, dotato di singolare attitudine e, nella convinzione che i vari disturbi mentali fossero autentiche manifestazioni patologiche da studiare ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] dalla quale dipendono alcuni tratti fondamentali della personalità, come l'emotività, il tono affettivo bambini inibiti il rischio di sviluppare durante l'adolescenza e la vita adulta gradi estremi di fobia sociale o disturbi d'ansia appare maggiore ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] in balia di ripensamenti, tentazioni, malinconie e disturbi fisici che le impedirono spesso le pratiche di penitenza e di vita comune. . Ci si trova effettivamente di fronte ad una complessa e contraddittoria personalità che si colloca nel filone ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...