DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] di patologia in ambito sociale.
Dal punto di vista dello sviluppo dinamico dell'individuo, il D. concepiva la personalità come la risultante di un processo di i disturbi del comportamento come l'indice delle difficoltà del processo di interazione ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] pratica motoria come costume di vita; scoperta e orientamento delle attitudini personali nei confronti di attività motorie che possano del sovrappeso e dell'obesità, nonché dell'incidenza dei disturbi a questi collegati. Inoltre, si è notato che ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] . Dal punto di vista psicoanalitico la depersonalizzazione è inquadrabile fra i disturbi dell'Io (Federn del sentimento dell'Io, di cui sono compromesse soprattutto l'identità e l'attività, di conseguenza scompare quel personale tono del mio, ...
Leggi Tutto
MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] di alcune influenti personalità curiali vicine a Pio VI.
Giunto a Palermo nell’ottobre 1785 come professore di eloquenza, Monti acquisì un posto di profondamente Monti ed ebbero l’effetto di accentuare alcuni disturbi (fisici e mentali) che aveva ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] costretta a rinunciare per disturbi dovuti all'altitudine e all'incauto consumo di alcolici di conforto. Meno comprensibile appare con evidenza la sua poliedrica e originale personalità. L'intento di osservazione scientifica, addotto nei primi tempi ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] quei solidi fondamenti di fede e virtù cristiane che avrebbero costituito una delle note dominanti della sua personalità.
Nel gennaio censura, generalmente di carattere privato: la salute (la D. soffriva spesso didisturbi nervosi), questioni ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giulia
**
Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] personalità del Manzoni contribuì a determinare il fallimento del matrimonio. Le esigenze sentimentali e intellettuali della B. ebbero modo di Manzoni. Negli ultimi anni si accentuarono nella B. alcuni disturbi nervosi; morì il 7 luglio 1841.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Meditazione trascendentale
Bruno Callieri
Si definisce meditazione la pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso e, riflettendo sulle verità di fede, rende più intensa la propria [...] della propria personalità in relazione con la realtà cosmica. La locuzione 'meditazione trascendentale' indica una serie di tecniche di concentrazione mentale e di addestramento al controllo di certi stati di coscienza e di alcune condizioni ...
Leggi Tutto
Laura Silvia Battaglia
Per lo Yemen, il 2015 ha segnato il ritorno a una durissima guerra civile le cui conseguenze avranno gravi ripercussioni sulla ricostruzione della società yemenita nei prossimi [...] personalità governative, in particolar modo ad Aden, hanno convinto gli attori sul terreno ad impegnarsi per una soluzione più efficace. I colloqui di ; 500.000 bambini che soffrono di malnutrizione e disturbi psicologici; 1su 4 infrastrutture del ...
Leggi Tutto
apprendimento, disturbi specifici dell’
Gruppo didisturbi evolutivi che si manifestano con significative difficoltà nello sviluppo di specifiche competenze neuropsicologiche, a fronte di capacità cognitive [...] in una prognosi favorevole riguardo all’evoluzione sociale e della personalitàdi chi presenta queste problematiche. Soggetti con questi disturbi possono sperimentare storie di insuccesso nella scuola dell’obbligo che spesso compromettono carriera ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...