paranoia
Psicosi caratterizzata dallo sviluppo di un delirio cronico (di grandezza, di persecuzione, di gelosia, ecc.), lucido, sistematizzato, dotato di una propria logica interna, non associato ad [...] secondo un’articolazione coerente e ordinata, non secondario a disturbi dell’umore; ne intuì inoltre uno sviluppo secondo di Sé e della giustizia, una certa idealità grandiosa, la persistenza dipersonali idee dominanti tese a una ricerca sfrenata di ...
Leggi Tutto
masochismo/sadismo
Disturbi psicopatologici del comportamento sessuale caratterizzati da ricorrenti e intensi impulsi sessuali e da fantasie sessualmente eccitanti che implicano – nel masochismo – il [...] scritti del nobile tedesco Leopold von Sacher- Masoch. Nel sadismo come aspetto più generale di un personalitàdisturbata (➔ personalità, disturbo della), il comportamento sadico si manifesta spesso sia nelle relazioni sociali, specie con i familiari ...
Leggi Tutto
pensiero
Facoltà del pensare, cioè attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé stesso. Proprio dell’uomo, il p. lo differenzia [...] del contenuto. L’idea prevalente è la convinzione colorita da una forte partecipazione affettiva (comprensibile per la personalità del soggetto o le situazioni di vita in cui viene a trovarsi), la quale erroneamente la mantiene e la fissa fino a che ...
Leggi Tutto
lobi cerebrali
Regioni in cui sono suddivisi gli emisferi cerebrali. I l. c. sono delimitati da scissure e, in relazione al nome delle ossa craniche sovrastanti, sono denominati frontale, parietale, [...] sono legate le capacità di prestare attenzione, di formulare programmi per il futuro, di iniziativa, di approfondimento del pensiero e il controllo di alcuni aspetti della personalità; esso svolge una funzione di filtro attentivo, inibendo le ...
Leggi Tutto
frontale, sindrome
Insieme dei sintomi neurologici e psichici dovuti a lesione anatomica del lobo frontale del cervello: tumori (primitivi e metastatici), atrofia, emorragie e infarti, ascessi batterici [...] lo stato di riempimento dei visceri, è indifferente all’incontinenza, talvolta a disagio per le conseguenze.
Disturbi cognitivi e alterazioni del comportamento
Le lesioni dei lobi frontali provocano alterazioni della personalità, indifferenza al ...
Leggi Tutto
paranoia
Sintomo psichiatrico caratterizzato dallo sviluppo di un delirio cronico (di grandezza, di persecuzione, di gelosia, ecc.), coerente, sistematizzato, dotato di una propria logica interna, non [...] secondo un’articolazione coerente e ordinata, non secondario a disturbi dell’umore; ne intuì inoltre uno sviluppo secondo di sé e della giustizia, una certa idealità grandiosa, la persistenza dipersonali idee dominanti tese a una ricerca sfrenata di ...
Leggi Tutto
psichiatria
Disciplina che raduna conoscenze, metodi di cura, problemi e ricerche concernenti i disturbi psichici, fondata inizialmente sulla fisiopatologia del sistema nervoso (neuropsichiatria), e [...] e manifestazioni della malattia mentale al turbamento di strutture costitutive della personalità. Negli anni Sessanta del secolo scorso è un evento. Mentre i disturbi psichici più gravi (le psicosi) producono errori sistematici di giudizio, cioè un’ ...
Leggi Tutto
pubertà
Periodo della vita umana che corrisponde all’inizio della maturità sessuale, accompagnato da un rapido sviluppo dell’apparato genitale, dalla comparsa dei caratteri sessuali secondari e da un [...] di femminilità; per altre, questo evento – soprattutto in contesti culturalmente deprivati – si traduce in vergogna, terrore, disgusto. Durante la p. anche la personalità portare con sé anche l’insorgere di svariati disturbi, rari durante l’infanzia, ...
Leggi Tutto
individuazione
Nella psicologia analitica di Carl G. Jung il processo, e insieme il prodotto, dell’integrazione sana della personalità attraverso il confronto dell’individuo con i propri contenuti inconsci [...] pienamente e si manifestano come disturbi nevrotici. Il processo di i., soprattutto durante l’analisi, consente al Sé di raggiungere il pieno equilibrio tra contenuti impersonali (l’inconscio collettivo) e personali (Io e inconscio individuale). ...
Leggi Tutto
ipertensione endocranica infantile
Aumento della pressione dei liquidi all’interno dell’encefalo, causata da idrocefalo comunicante o non comunicante (➔ idrocefalo). Le i. e. i. con idrocefalo comunicante [...] l’aumento del contenuto di liquor è parzialmente disturbi della deambulazione, dell’equilibrio e della coordinazione, incontinenza urinaria, rallentamento o perdita dello sviluppo, letargia, irritabilità e altri cambiamenti della personalità ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...