Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Michael Redgrave); di Let there be light (1945-46, mm) di Huston, voce del padre Walter Huston, sui soldati affetti da disturbi psicotici, e di Woodstock; Ch. Zwerin, collaboratrice dei fratelli Maysles, si è de- dicata a ritratti dipersonalità ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] dipersonalità. Ma poiché in questa personalità plurima una sola persona al momento si presentava alla coscienza, una parte di attività psichica (di pensiero, di ricordo, di conoscenze, di desideri, di impulsi, di dei disturbi nevrotici di affiorare ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] di aggressività, deve essere messa al primo posto in una politica di igiene sociale rivolta, altresì, alla prevenzione dei disturbi sui rapporti fra identità negativa e tratti dipersonalità, in "Rassegna di criminologia", 1974, V, pp. 1- ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] preoccupazione se sia fondata la tesi secondo cui i tratti dipersonalità e la costituzione fisica degli esseri umani sono in di un disturbodi recente identificato nei bambini delle scuole elementari statunitensi, noto come 'Disturbo da Deficit di ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] episodi, che vengono anche definiti con il termine di ricordi personali, fatti specifici di breve durata associati a un fatto come ‘quella , arteriosclerotiche, da paralisi progressiva).
I disturbidi tipo quantitativo vengono indicati con il termine ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] originata dalla corrispondenza con un'altra personalità milanese, ravvisata in A. Tolomeo Gallio Trivulzio, cui il C. raccomandò la dieta "pitagorica" per alcuni disturbi, essa si sofferma sulla figura di Pitagora, che vede come rappresentante d ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] caratterizzata da deficit cognitivi, alterazioni dipersonalità e modificazioni del linguaggio. Il .
Le principali caratteristiche cliniche della LBD sono demenza; disturbodi memoria preminente e persistente, che può non essere presente ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] inizialmente, sulla valutazione di sintomi neuropsicologici e comportamentali legati a disturbi della memoria, del cambiamenti comportamentali accompagnati da ansietà, insonnia e mutamenti dipersonalità.
Nell’ultimo stadio non riconosce più alcuno, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] eccesso di offerta di test di diagnosi precoce, anche se inefficaci. Alcune patologie psichiatriche, come, per es., i disturbi dei tratti dipersonalità: la proporzione di ereditabilità sarebbe tra 0,3 e 0,5. Anche per i tratti dipersonalità è ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] familiari, disturbidi salute, un prudente rispetto della censura, ma soprattutto un'ansia di sintesi and Leffiniz, Cambridge 1980 e di P. Casini, Newton e la coscienza europea, Bologna, in corso di stampa, la personalità del C. è analizzata in ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...