Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] personalità esistono quasi invariabilmente e spesso sono un indice precoce della malattia; inoltre possono peggiorare con l'aumento del declino cognitivo.
Morbo di Parkinson. - Le malattie del sistema extrapiramidale sono spesso associate a disturbi ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] episodi, che vengono anche definiti con il termine di ricordi personali, fatti specifici di breve durata associati a un fatto come ‘quella , arteriosclerotiche, da paralisi progressiva).
I disturbidi tipo quantitativo vengono indicati con il termine ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] , la testologia (non solo di orientamento comportamentistico ma con test dipersonalità o proiettivi). Il bambino era per i disturbi del comportamento. Era dotata di un centro di medicina sociale, di uno per le oligofrenie dismetaboliche, di uno per ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] disturbi nella percezione del tempo e dello spazio, il fotismo (percezione di immagini luminose), l'impressione di levitazione e di abbandono del corpo, un sentimento di disadattato, un soggetto dotato di un tipo dipersonalità deviante, i cui ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] l'essenza stessa della malattia e riveste carattere fondamentale di sistematicità e di lucido sviluppo; nei quadri paranoidi, sia schizofrenici sia anche legati a disturbi specifici dipersonalità, il delirio è meno organizzato, a volte fortemente ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] di reazione del soggetto stesso all'evento, alle caratteristiche dipersonalità e alla presenza di supporto di perdita affettiva, i disturbi d'ansia dove agiscono condizioni di stress cronico, il disturbodi panico che segue spesso a eventi di ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] praticano rapporti sessuali senza precauzioni, che li mettono a rischio d'infezione e di malattie trasmissibili per via sessuale. Il disturbo masochistico dipersonalità, da distinguere dal masochismo sessuale, è invece una modalità pervasiva ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] di rappresentazioni mentali, e disturbididi apparire di più di quello che si è in realtà, di fronte agli altri e a sé stesso, di vivere più intensamente, spesso con prevalenza dell’immaginazione, di recitare una parte; tali personalità ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] possono insorgere in quadri isolati o associarsi a varie condizioni di rilevanza psichiatrica (dalle condizioni nevrotiche, ai disturbi dell’alimentazione, ai disturbi della personalità, alle psicosi schizofreniche) e in alcuni casi possono derivare ...
Leggi Tutto
Patologica voracità associata in vario modo a diverse malattie (diabete, anchilostomiasi, lesioni diencefaliche, para;lisi progressiva, oligofrenia ecc.).
B. nervosa Sindrome di interesse psichiatrico, [...] e sono frequenti i casi di trasformazione in senso bulimico di quadri di anoressia nervosa. Nella b. nervosa, inoltre, frequentemente insorgono altri disturbidi pertinenza psichiatrica, come depressione, disturbi dissociativi o dipersonalità. ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...