• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [2703]
Fisica [109]
Medicina [857]
Patologia [371]
Biografie [297]
Biologia [169]
Temi generali [160]
Farmacologia e terapia [87]
Zoologia [88]
Anatomia [81]
Fisiologia umana [84]

rumore

Enciclopedia on line

Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica. Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] il contenuto d’informazione. I r. di fondo sono perturbazioni ineliminabili che limitano la precisione degli strumenti di misura in seguito alle fluttuazioni casuali dei loro organi meccanici, delle correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – OSCILLATORE ARMONICO – CORRENTI ELETTRICHE – AGITAZIONE TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rumore (1)
Mostra Tutti

meteoropatia

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteoropatia meteoropatìa [Comp. di meteoro- e -patia] [FME] Disturbo o complesso di disturbi determinati dalle condizioni e variazioni meteorologiche (temperatura, pressione, umidità, azione dei venti, [...] stati pretemporaleschi, ecc.), frequenti spec. nei soggetti con particolare labilità del sistema neurovegetativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteoropatia (3)
Mostra Tutti

atmosfèrici

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

atmosferici atmosfèrici [s.m. pl. Calco dell'ingl. atmospherics, ellissi di atmospheric disturbances "(radio) disturbi atmosferici"] [GFS] [ELT] Nella geofisica e nella radiotecnica, termine con cui [...] km di lunghezza d'onda). Se ricevuti con un ricevitore radiofonico, gli a. si presentano come caratteristici crepitii (disturbi, o parassiti, atmosferici), tambureggianti se a originarli è un fulmine, pressoché continui se a originarli sono scariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA

atmosfèrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

atmosferico atmosfèrico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. di atmosfera] [GFS] Atmosferico [s.m.]: ognuno dei radiosegnali costituenti gli atmosferici (←), detti anche disturbi a., o parassiti atmosferici. [...] ◆ [GFS] Assorbimento a.: quello subito da radiazioni nell'attraversamento dell'atmosfera terrestre a opera dei gas atmosferici: v. ottica atmosferica: IV 347 c. ◆ [GFS] Radiazione a.: quella emessa dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Compatibilità elettromagnetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 691) La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] andamenti nel tempo, i contenuti dello spettro di frequenze sono diversi, ma le interferenze dovute a queste sorgenti di disturbo hanno molti aspetti comuni e i meccanismi attraverso i quali si attuano sono descrivibili con modelli simili. La stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – TRASFORMATA DI FOURIER – ANALISI DEI SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compatibilità elettromagnetica (1)
Mostra Tutti

afasìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

afasia afasìa [Der. del gr. aphasía "incapacità di parlare", comp. di a- privat. e phásis "voce"] [FME] Perdita parziale o totale delle funzioni del linguaggio, in seguito a lesioni cerebrali e indipendentemente [...] da disturbi dell'apparato della fonazione o dell'organo uditivo; si distinguono l'a. motoria, o afemìa, perdita delle capacità di esprimere le parole, e l'a. sensoriale, perdita della capacità d'intendere il significato delle parole udite o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afasìa (5)
Mostra Tutti

cenestesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cenestesi cenestèsi [s.f. Comp. del gr. koinós "comune" e aísthesis "sensazione"] [FME] Sensazione indeterminata connessa con lo stato generale del corpo e della mente e avvertita dalla coscienza soltanto [...] in coincidenza con cambiamenti di tale stato, con i cosiddetti disturbi cenestesici o cenestetici; questi disturbi possono essere provocati, per es., da radiazioni non ionizzanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Short Wave Fade-out

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Short Wave Fade-out Short Wave Fade-out (SWF) 〈shórt uévë féd-àut〉 [ELT] [GFS] Locuz. ingl. "evanescenza delle onde corte", per indicare la brusca evanescenza di segnali radio a onde corte in propagazione [...] ionosferica che si verifica, insieme ad altri disturbi della radiopropagazione, come conseguenza delle ampie variazioni che si hanno nei parametri ionosferici durante una tempesta ionosferica: v. ionosfera: III 310 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA

disaccoppiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disaccoppiamento disaccoppiaménto [Comp. di dis- e accoppiamento] [LSF] La mancanza di accoppiamento, cioè di trasferimento di energia, fra due o più sistemi; con signif. attivo, la messa in opera di [...] accorgimenti volti a ridurre o eliminare tale trasferimento di energia. ◆ [ANM] Problema del d. dei disturbi: v. controllo, teoria del: I 751 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

ripetitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripetitore ripetitóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di ripetere (→ ripetibile) "che ripete"] [FTC] Di dispositivi che servono a ripetere qualcosa. ◆ [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, impianto [...] un segnale (telegrafico, telefonico, radio, ecc.) da una stazione trasmittente, lo amplifica (eventualmente lo libera da distorsioni e disturbi) e lo trasmette alla stazione successiva lungo la via di trasmissione; lo stesso che stazione relè. ◆ [MTR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ripetitore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
disturbaménto
disturbamento disturbaménto s. m. [der. di disturbare], raro. – Il fatto di disturbare, disturbo.
disturbanza
disturbanza s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali