Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] organismo o di alcune parti di esso, in seguito ad alterazioni anatomiche o anche a disturbi funzionali, che comportino anomalie morfologiche. Nella prima metà dell'Ottocento, più precisamente nell'età della Restaurazione, il tema della deformità ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di predisposizione e ambiente, e forse, in futuro, anche una più netta delimitazione tra sviluppo normale e sviluppo disturbato; in tal modo, le discussioni sulla sessualità umana si allontanano dalla sfera dell'ideologia e delle reazioni emotive in ...
Leggi Tutto
motilità Proprietà dell’organismo vivente di modificare attivamente e in modo reversibile la propria posizione o quella di una sua parte rispetto all’ambiente. Nell’uomo, rappresenta il complesso delle [...] dei nervi motori), le modificazioni del tono muscolare e della mimica; i movimenti coreici e atetosici (lesioni extrapiramidali), i disturbi della coordinazione e l’atassia (lesioni del cervelletto e del midollo spinale) ecc.
La m. dei muscoli lisci ...
Leggi Tutto
In psicologia, procedimento di ‘controllo a controreazione’ mediante il quale si rende possibile l’autoregolazione, da parte del soggetto, di meccanismi fisiologici per loro natura automatici.
Segnali [...] segnali acustici o visivi proporzionali alla funzione stessa. L’applicazione ha avuto efficacia nella terapia dei disturbi funzionali che riguardano il controllo della muscolatura striata (tic, torcicollo spasmodico, balbuzie, incontinenza urinaria e ...
Leggi Tutto
Riduzione di volume di tessuti e organi dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare; è per lo più accompagnata anche da diminuzione numerica degli elementi cellulari. [...] , come per es. il timo, in varie età della vita) e a. patologiche (digiuno, carenze alimentari, febbre, disturbi circolatori, disordini neuroendocrini, inattività funzionale ecc.): tutte sono dovute a un diminuito apporto di materiale nutritivo alle ...
Leggi Tutto
Abbassamento della glicemia al di sotto del limite inferiore della norma (0,50-0,70 g in 1000 cm3 di sangue, a seconda del metodo usato). Si può osservare dopo lunghi periodi di scarsa alimentazione, per [...] permanente – e allora di solito ben tollerata – oppure accessionale.
Crisi ipoglicemica Il complesso di disturbi causati dal brusco abbassamento della glicemia: malessere, sudorazione fredda, tremori, tachicardia ecc. Coma ipoglicemico Preceduto ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] In tali soggetti il compenetrarsi di ischemia acuta e substrato miocardico predisponente (fibrosi, disturbi della conduzione elettrica, disturbi della contrattilità) comporta l'insorgenza di una fibrillazione ventricolare o di aritmie ipercinetiche ...
Leggi Tutto
Eccessivo contenuto di gas nel tubo gastroenterico, in alcuni tratti di esso (m. localizzato o regionale) o in tutta la sua estensione (m. generalizzato). Nel primo caso è sintomo di occlusione intestinale; [...] dei gas attraverso la parete intestinale; arrestato o ritardato transito gastrointestinale ecc. Il m. può dar luogo a disturbi locali (tensione addominale ecc.) o generali (compressione di altri organi); la terapia può essere sintomatica (sostanze ...
Leggi Tutto
(o prolactina) Ormone proteico gonadotropo costituito da 198 amminoacidi, detto anche luteotropina (od ormone luteotropo), ormone lattotropo o galattagogo. È secreta dalle cellule eosinofile dell’ipofisi [...] della prolattinemia; a seconda delle dimensioni si distinguono microprolattinomi e macroprolattinomi. La loro presenza causa disturbi endocrini: amenorrea e galattorrea nella donna, ritardo della pubertà in entrambi i sessi (se il prolattinoma ...
Leggi Tutto
sopportazione Nella tecnica, e anche nella medicina aeronautica e spaziale, capacità di sopportare senza danno accelerazioni dovute al moto. È una qualità di primaria importanza per corpi in moto diverso [...] sopra di 4 g la testa resta eretta con difficoltà, la respirazione diventa difficile, cominciano a presentarsi sensibili disturbi alla vista con scintillazioni, grigiore, offuscamento e perdita di coscienza se l’accelerazione dura anche pochi secondi ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...