Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] cellulari; regolatrice della traslocazione dei carboidrati e del loro accumulo nei semi. La carenza del c. provoca vari disturbi, in alcuni casi arresto di sviluppo e fragilità dei tessuti.
Il processo d’infiltrazione di carbonato di calcio nelle ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] - e la sua patologia (che comporta in molti casi una terza alternativa, la morte cellulare), cioè i disturbi di singole funzioni, spesso dovuti a disequilibri dei meccanismi fisiologici o a mutazioni genetiche di singoli componenti. In ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] aspetti sintattici e semantici). A favore di questa ipotesi esistono dati neuropsicologici (Solms 1995) in cui i disturbi del sogno fino alla sua scomparsa erano presenti per lesioni delle aree associative, temporo-parietoccipitali e frontali, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] comporta); era anche stato dimostrato sugli animali che, trapiantando di nuovo una parte della tiroide asportata, i disturbi venivano compensati e l'animale sopravviveva. Gli studi, condotti da medici e chirurghi, sulle malattie della tiroide ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] essere di tipo simpaticotonico (reazione invertita, assente e debole) o di tipo vagotonico (reazione forte e molto forte); il disturbo più comune è l'assenza di reazione (per es. nella neurolue, nel morbo di Parkinson); la reazione forte e molto ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] pressione arteriosa con valori intorno a 100 mmHg di massima e 60 mmHg di minima può essere accompagnata talora da disturbi, come astenia o tendenza alla lipotimia. Si tratta, tuttavia, di una condizione che non deve essere considerata patologica in ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] ’alimentazione. Obesità e diabete erano infatti visti come specifiche malattie del ricambio e connessi più a disturbi endogeni ormonali che a eccessi e squilibri alimentari.
Carenze e squilibri alimentari
Due differenti situazioni si contrappongono ...
Leggi Tutto
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] stimolo provoca sensazioni in altri campi percettivi (senso di dolore per stimoli acustici). Dette anomalie si riscontrano per disturbi del tono dell’umore, nella schizofrenia e in molte intossicazioni, specie da farmaci o da sostanze psicoattive. I ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] a due momenti ben distinti e non legati da alcun rapporto di causa ed effetto.
e) Orgasmo aneiaculatorio. È un disturbo di natura organica della fase eiaculatoria in cui il processo di espulsione dello sperma si produce a vuoto e, a differenza ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] , il destro nei mancini. Questa dominanza, in caso d'opposizione educativa alla sua funzione, può divenire causa di disturbi verbali.
La lesione dell'area motoria comporta un'aprassia, che nel linguaggio articolato può determinare afasia motoria o ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...