Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] è come la punta di un iceberg, al di sotto della quale è individuabile un'ampia area di disturbi somatici forse meno drammatici, ma ugualmente legati ad alterazioni dello sviluppo psichico, in particolare dello sviluppo emozionale. Tali connessioni ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] e controllo di movimenti automatici. Lesioni di questo sistema determinano movimenti involontari (tremore, movimenti coreo-atetosici) e disturbi del tono (rigidità).
Altro organo del sistema n. deputato al controllo motorio è il cervelletto. La sua ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] , edemi diffusi ecc.) e uno delle nefriti con diffuso interessamento glomerulare (come l’ipertensione arteriosa e altri disturbi vascolari). Nel periodo che precede, accompagna e segue il parto possono comparire fenomeni convulsivi (➔ eclampsia). La ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] ), l’uvea (uveiti), la retina (retinopatie, distacco retinico), il cristallino (cataratta) ecc. Relativamente frequenti sono i disturbi della mobilità oculare (strabismo), i vizi di rifrazione dell’o. (miopia, ipermetropia, astigmatismo), i processi ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] possano manifestarsi addirittura alterazioni anatomiche a livello del sistema nervoso centrale e deficit cognitivi (Cho 2001). Disturbi stagionali dell'umore caratterizzati da stati depressivi (Seasonal Affective Disorder o SAD) sono correlati all ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] di aspirina (da 100 a 325 mg al giorno) è efficace nella cura o nella prevenzione di una serie di disturbi cardiovascolari come l'infarto miocardico, l'angina instabile, l'occlusione degli innesti coronarici, gli attacchi ischemici transitori e l ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] rapido da poter essere eseguito al capezzale del paziente, e che è stato di grande aiuto nel trattamento clinico dei disturbi dell'equilibrio acido-base, particolarmente nei bambini.
2. Definizioni preliminari
a) Acidi e basi
L'acqua, come si è detto ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] delle madri dovute anche a resistenze psicologiche legate all'ansia, alla depressione, all'insicurezza o a disturbi narcisistici, ripiegano sull'allattamento artificiale. La riconosciuta importanza dell'allattamento al seno ha avuto peraltro ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] con la guarigione completa, soprattutto nei casi di più grave entità. A pressioni elevate possono inoltre manifestarsi altri disturbi, come stato di euforia, ebbrezza, lentezza dei riflessi fino alla perdita di coscienza.
Tali fenomeni, detti narcosi ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] , l'uomo e la donna che si accoppiano ricercano la privacy, e tanto i preliminari quanto l'atto sessuale risentono di disturbi esterni anche di poco conto. Molte parti del corpo sono sensibili alla stimolazione, ma le più importanti sono le 'zone ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...