Elemento chimico scoperto nel 1600 da V. Cascariolo; ha simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico 137,36; sono noti 8 isotopi di pesi atomici 130, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138. Metallo, di densità [...] mezzo di contrasto di uso corrente nell’esame radiologico del tubo digerente. Residui in forma solida di solfato di bario nel tubo digerente ( barioliti) possono causare disturbi di varia entità a seconda del loro volume e della sede di formazione. ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] così tassonomie limitate alle malattie del cuore e dei vasi o addirittura ai disturbi vascolari cerebrali. Un campo del tutto particolare è costituito dai disturbi mentali, nei quali la scarsità delle informazioni morfologiche e la molteplicità e ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] di riconoscere le facce familiari. Questi disturbi neuropsicologici forniscono un indizio sulla localizzazione delle diminuzione dell'attenzione, la vulnerabilità rispetto alle interferenze, disturbi nella vita affettiva ed emotiva, e così via. ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] compaiono affaticamento, dispnea o palpitazioni); nella classe II si registrano modesta limitazione dell'attività fisica, nessun disturbo a riposo, ma insorgenza di fatica, palpitazioni, dispnea o angina durante sforzi ordinari (scale, corsa, marcia ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] capire quali siano le basi di malattie neurologiche, come l'epilessia, il morbo di Parkinson, le demenze senili e gli altri disturbi nei quali sia coinvolto il sistema di comunicazione fra i neuroni o fra questi e il resto dell'organismo. Inoltre, la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] come segue l'origine dello stetoscopio:
[mi trovai a visitare] una persona giovane che presentava sintomi aspecifici di disturbo cardiaco, e su cui la palpazione e la percussione avevano dato scarsi risultati per via della costituzione robusta ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] bersagli visivi) in presenza di lesioni neurologiche di queste aree (solco interparietale e lobulo parietale superiore), anche in assenza di disturbi visivi o motori isolati (Perenin-Vighetto 1988). È questo un caso (ma ve ne sono molti altri) in cui ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] carattere fondamentale di sistematicità e di lucido sviluppo; nei quadri paranoidi, sia schizofrenici sia anche legati a disturbi specifici di personalità, il delirio è meno organizzato, a volte fortemente inquinato dal processo dissociativo, a volte ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] aveva contratto nel 1879 incominciò a dare segni che si fecero sempre più gravi: dimagrimento, astenia, dolori e disturbi della deambulazione. A nulla valsero le cure consigliate dai migliori specialisti in Italia e all'estero. Consapevole delle sue ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] [1926], pp. 539-558; Contributo allo studio delle anemie gravidiche, in Il Morgagni, LXIX [1927], pp. 41-61; Disturbi della eccitabilità e della conducibilità cardiache per compressione dei bulbi oculari, in Cuore e circolazione, XI [1927], pp. 133 ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...