Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] in molti casi un significato sociale. Le forme di deficiente consumo di vitamina A compromettono lo sviluppo e causano gravi disturbi della vista. Un apporto deficitario di vitamina B1 causa il beri-beri (paralisi muscolari e alterazioni nervose e ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] ecc.), nella maggior parte delle sue indicazioni esso è stato sostituito dalla morfina. A dosi eccessive provoca disturbi di entità variabile, che possono compromettere le funzioni cardio-circolatoria, respiratoria, nervosa, fino a provocare il coma ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] dall’appiattimento della porzione anteriore del corpo vertebrale, dovuta a molteplici cause (processi infiammatori, neoplasmi, disturbi del carico ecc.).
L’arteria vertebrale è un ramo collaterale ascendente della succlavia. Nasce davanti alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] raccolgono in un filamento e quindi in un fascio di filamenti, ciascuno dei quali corrisponde a un futuro organo. Disturbi apportati al filet (filo), o brin de faisceau (filo del fascio), che costituisce ciascun organo producono mostruosità quali il ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] essenziali di natura lipidica, conglobandoli e impedendone l'assorbimento; inoltre, passando intatto nel colon, può generare disturbi di tipo gastrointestinale. La sperimentazione di questo prodotto è stata per ora effettuata solo dall'industria ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] mesi, i ponfi sono più grandi e più persistenti. Possono essere interessate anche le mucose (labbra, lingua, faringe) con disturbi della respirazione, fonazione e deglutizione. Nella forma più grave, l'angioedema o edema di Quinke, oltre alle mucose ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] , che può verificarsi in alcuni organi mobili come la testa e l'occhio.e) Cecità psichica. Consiste in un disturbo di riconoscimento degli stimoli percepiti per via oculare, con funzioni visive, sensoriali e intellettive integre. La lesione sembra ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] l'utilità nella pratica medica della somministrazione di succo gastrico in soggetti sofferenti di certe forme di disturbi gastrici, furono lodati dallo stesso Spallanzani in alcune lettere dirette al medico fiorentino. Dalla serie di indagini ...
Leggi Tutto
BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] innovativi e ancor oggi appaiono utili per spiegare alcuni aspetti della patologia umana senile, quali ad esempio i disturbi trofici e la lentezza dei processi rigenerativi. Tra i lavori più significativi sull'argomento si ricordano: Fisiopatologia e ...
Leggi Tutto
Acne
Stefano Calvieri
Il termine - dal greco ἄχνη, "pula, scoria, efflorescenza" o più probabilmente dal greco ἀκμή, nel linguaggio medico "punto culminante di un processo patologico", parola trascritta [...] e i tessuti perifollicolari, con comparsa di antiestetiche eruzioni o lesioni della pelle. Sulla genesi del disturbo, tipicamente adolescenziale, interferiscono fattori endocrini, allergici e disfunzioni di altra natura.
Forme cliniche
L'acne è ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...