spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] costringere a limitare la durata del volo. Subito dopo il ritorno al suolo l’uso degli indumenti antigravità evita i disturbi dell’intolleranza ortostatica.
L’assenza di peso provoca la cessazione del carico fisiologico sulle ossa. A ciò conseguono ...
Leggi Tutto
Negli animali superiori, un elemento essenziale della difesa contro i microbi delle malattie infettive (virus) e i loro veleni, è quello della reazione immunitaria, cioè della produzione degli anticorpi, [...] di urticaria che si inizia intorno al luogo della iniezione e può estendersi a tutto il corpo, accompagnata da disturbi generali, da gonfiore delle linfoghiandole tributarie dei linfatici della regione iniettata, da dolori articolari e muscolari. La ...
Leggi Tutto
APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, [...] riguardante gli organi toracici: di nessuna evidenza in condizioni normali, in condizioni di anormalità si possono avere disturbi rilevanti, che i malati riferiscono al cuore o al sistema respiratorio. Si annovera la cosiddetta neurosi digestiva ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] casi a insorgenza precoce, che sono di difficile diagnosi, in quanto i sintomi iniziali (perdita di memoria, disturbi della personalità) possono essere anche espressione del normale processo di invecchiamento, oppure di depressione. In questi casi ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] (v. De Wied e Bohus, 1978) hanno dimostrato la comparsa di disturbi dell'apprendimento e della memoria in ratti sottoposti a ipofisectomia totale. I disturbi non dipendono da conseguenze endocrine e generali somatiche dell'operazione, ma sono invece ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] queste mettano in circolo i loro prodotti genici: questo potrebbe rappresentare uno strumento per la cura dei disturbi della coagulazione, dato che è possibile trapiantare stipiti cellulari come cheratinociti, mioblasti o fibroblasti modificati in ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] nel cervello: è ciò che cola dal cervello nelle narici, mentre il catarro è ciò che cola dal cervello nella bocca. I disturbi oculari sono spiegati con il "fumo del chimo" nelle arterie e nelle vene che sale fino agli occhi, paragonato al fumo di ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] una maggiore possibilità di infezioni. Nel neonato SGA vi è una maggiore incidenza sia di deficit maggiori sia di disturbi dell'apprendimento. Studi effettuati su bambini con ritardo di crescita intrauterina, seguiti fino all'età scolare, hanno ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] è presente una compressione laterale da entrambi i lati si instaura una sindrome radicolare che determina segni piramidali e disturbi della funzione vescicale. Nel caso sia coinvolto il midollo spinale, si potranno evidenziare segni di ipertonia dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] bersagli visivi) in presenza di lesioni neurologiche in tali aree (solco interparietale e lobulo parietale superiore), anche in assenza di disturbi visivi o motori isolati. È questo un caso (ma ve ne sono molti altri) in cui il normale processo di ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...