Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] scabbia), alle variazioni stagionali (nell'eczema asteatosico si osserva in genere un peggioramento durante l'inverno), ai disturbi associati.
Quanto alla fisiopatologia, il prurito è un esempio perfetto di sensazione esterocettiva. Esso può essere ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] regnato presso di noi nell'autunno ultimo passato, ibid. (1848-49), pp. 41 ss., su un morbo caratterizzato da disturbi gastroenterici che aveva colpito le armate soggiornanti nelle province venete. Già nel 1846 si era occupato della natura delle ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] pp. 66-72). Nello stesso periodo, attento alla valutazione dei rapporti tra fattori ambientali e biologici nella patogenesi dei disturbi psichici, fu tra i promotori della Lega italiana di igiene e profilassi mentale (1924), nella quale ricoprì anche ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] Varallo Sesia 1940).
Altro tema al quale il G. recò originali contributi, anche monografici, fu quello dei disturbi cronici della nutrizione del lattante, in particolare di taluni quadri carenziali del piccolo bambino: oltre alla magistrale relazione ...
Leggi Tutto
Unghia
Bruno Callieri
L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] unghie possono assumere un colorito giallastro in persone con malattie croniche respiratorie o diventare concave in presenza di alcuni disturbi ematologici. L'assenza congenita di una o più unghie è detta anonichia; l'abnorme ispessimento ungueale è ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] istituzioni trentine, come la elezione nel 1913 a socio onorario della Associazione medica tridentina. Sofferente da anni di disturbi cardiocircolatori morì a Calceranica al Lago (prov. di Trento) il 15 luglio 1918.
Il nucleo più consistente dei ...
Leggi Tutto
Parotide
Daniela Caporossi
Red.
Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] . I tumori misti insorgono per lo più nell'età media e si accrescono per anni, lentamente, senza dare adito a disturbi, determinando una tumefazione ben delimitata, bernoccoluta, di consistenza variabile secondo le zone del tumore. La struttura è a ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] talora nelle dispepsie acide (da grassi e idrati di carbonio), nelle diarree fermentative, e nella ripresa alimentare dopo disturbi enterici. L. delattosato È un prodotto nel quale il lattosio, grazie all’impiego di procedimenti biotecnologici, si ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] , macchine ribattitrici ecc.) adoperati con le mani. Le vibrazioni trasmesse agli arti superiori inducono alcuni disturbi caratteristici: per es., spasmi vascolari, manifestazioni osteoarticolari, nervose e muscolari.
Musica
S. musicali Arnesi per ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] cellulari; regolatrice della traslocazione dei carboidrati e del loro accumulo nei semi. La carenza del c. provoca vari disturbi, in alcuni casi arresto di sviluppo e fragilità dei tessuti.
Il processo d’infiltrazione di carbonato di calcio nelle ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...