LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] a quelle dei centri visivi e delle sensazioni acustiche e alle compensazioni per supplenza, a seguito di disturbi transitori visivi e uditivi, dei centri controlaterali, descritte in collaborazione con A. Tamburini (Centri psico-motorii corticali ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] (1920), pp. 1-22, 57-71, in collab. con G. Di Cristina; Terapia della encefalite epidemica, ibid., pp. 319 s.; Disturbi di nutrizione e sepsi nel lattante, ibid., pp. 889-894; Etiologia dell'encefalite epidemica, ibid., pp. 985-991, in collab. con M ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] dei piedi, colpisce dapprima una sola unghia e poi si diffonde alle altre; fattori favorenti sono rappresentati da disturbi vascolari di natura funzionale od organica, un microclima a elevata umidità e tutte le condizioni che facilitano i fenomeni ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] diverse emopatie e diede contributi alla conoscenza delle pseudoleucemie, della linfogranulomatosi e del cloroma. Si occupò dei disturbi della nutrizione e del ricambio azotato in alcune malattie dell'infanzia.
Tra gli argomenti che egli studiò ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] a un'eccessiva quantità di carotene dovuta o a un esagerato introito di alimenti contenenti tale sostanza o a un disturbo generale. Il termine di ipercromie di origine ematica indica quel colore, variabile dal giallo-verde al rosa-violetto, che la ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] , del tutto o quasi asintomatico. Nel gozzo non tossico le manifestazioni cliniche sono rappresentate, prevalentemente, da disturbi meccanici causati dall'ingrandimento della ghiandola: compressione e spostamento della trachea e/o dell'esofago; più ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] controlla il movimento dello stesso lato del corpo.Lesioni che interessano il lobo flocculonodulare (archicerebello) portano a disturbi dell'equilibrio, in parte simili a quelli che si osservano dopo lesione dell'apparato vestibolare, tanto è vero ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] le proprietà fondamentali delle fibre miocardiache. Nello stesso lavoro si occupò del ritmo periodico del cuore, dei disturbi dei ritmo e di alcuni effetti digitalici. Sullo stesso argomento tornò l'anno seguente con un'altra comunicazione ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] , quali l'istituzione di asili infantili, di colonie marine e di centri di assistenza per bambini portatori di disturbi psichici.
Nella produzione scientifica del L. durante il periodo catanese rilevanti appaiono le ricerche sulla patologia e clinica ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] in aspettativa. Due anni più tardi sembrò potere riprendere l'insegnamento, ma dopo sei mesi, a causa dei suoi profondi disturbi mentali, il ministro della Pubblica Istruzione, a seguito del parere della facoltà medica di Firenze, lo collocò a riposo ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...