Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] può essere l'unica manifestazione del reflusso quando questo si verifica senza determinare pirosi, eruttazioni acide o altri disturbi caratteristici. Tosse secca accompagnata da senso di irritazione e di prurito in gola insorge, specie nelle donne ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] presentarsi isolato nella stessa persona; frequentemente però può essere sintomatico di diversi disturbi neuropsichiatrici (schizofrenia, epilessia, sindromi parkinsoniane, arteriosclerosi cerebrale, alcolismo, tumori frontali, psiconevrosi ossessive ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] di m., nella forma di massa compatta, derivante dall’ulteriore calcinazione della magnesia leggera. Latte (o magma) di magnesia è una sospensione di idrossido di m. in veicolo acquoso, usata in medicina per la cura di disturbi gastrici (acidità). ...
Leggi Tutto
VACCINO
Stefano Vella-Marina Giuliano
(v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081)
Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in [...] acute febbrili (le vaccinazioni vanno rimandate al ristabilimento della normalità); in individui affetti da disturbi cerebrali; in soggetti con malattie proliferative maligne dei tessuti linforeticolari; in pazienti con immunodeficienze. Questi ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] di Anfibî, trattando le blastule con solfocianato ed altre sostanze.
Nei Vertebrati, tutte le malformazioni concatenate a disturbi nei movimenti della gastrulazione, che possono essere provocati dai più svariati agenti chimici e fisici, così come i ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] cui molto frequenti sono le parestesie, fino a giungere negli stati gravi di anemia e nelle fasi più avanzate a disturbi cerebrali di diversa entità.
2) Anemie da alterata sintesi emoglobinica. Comprendono l'anemia da carenza di ferro, della quale si ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] , che possono essere acquistati in farmacia senza ricetta medica e che sono specialità destinate alla medicazione di disturbi minori e contengono principi attivi largamente sperimentati.
Nella maggior parte dei paesi, lo stato esercita un regolare ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] della sanità pubblica e successivamente nella sessuologia come scienza dei disturbi della sessualità 'normale'. Foucault (v., 1976-1984), carenza ereditaria di 5-alfa riduttasi, un raro disturbo di cui si registrano casi in diverse popolazioni, ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] il basso, prolassante nella vagina o perfino al di fuori di essa sotto forma di cistocele, associate o no a disturbi urinari come disuria e/o incontinenza urinaria. La correzione chirurgica del cistocele nelle sue molteplici varianti è attuata grazie ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] dell'uomo, delle grandi scimmie antropomorfe e di una specifica razza canina (dalmata). Gli esseri umani che presentano alcuni disturbi metabolici producono più acido urico del normale e questo causa la gotta (v.). La ragione per la quale Rettili ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...