Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] che vede implicato il sistema di regolazione respiratoria, con blocco improvviso delle funzioni; fattori cardiocircolatori (disturbi della conduzione intraventricolare ecc.). In passato, quando le conoscenze sull’argomento erano limitate, è stata ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] in polimetilmetacrilato, caratterizzato da buone proprietà ottiche, leggerezza, facilità di lavorazione, possono però provocare disturbi (alterazioni epiteliali), scalfitture della cornea (se piccolissimi corpi estranei duri s’interpongono tra lente ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] del connettivo porta alla cosiddetta cirrosi del p. e alla formazione di bronchiectasie (➔ bronchi). Accanto ai disturbi della funzione respiratoria si ha un ostacolo della circolazione polmonare che può portare all’insufficienza cardiaca (cuore ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] si trasmette per la via oro-fecale, è affezione ad andamento benigno, che si manifesta con la comparsa d'ittero e di disturbi digestivi. Tale malattia è ancora molto diffusa in vaste aree del mondo, ma la sua incidenza in Italia è andata notevolmente ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] , in confronto alla terapia tradizionale con campi fissi, e si possono raggiungere dosi maggiori sui tessuti malati, con minori disturbi per il paziente. La cura dei tumori ha tratto da queste metodiche indubbî vantaggi, anche se in genere essi sono ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] possano manifestarsi addirittura alterazioni anatomiche a livello del sistema nervoso centrale e deficit cognitivi (Cho 2001). Disturbi stagionali dell'umore caratterizzati da stati depressivi (Seasonal Affective Disorder o SAD) sono correlati all ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] . Per ciò è grande l'aspettativa per le vaccinazioni per via boccale, più comode e non accompagnate in genere da disturbi di sorta: ma finora manca un giudizio definitivo sulla loro efficacia e quindi sulla convenienza di sostituirle alle ipodermiche ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] spesso di tipo femmineo, con riduzione grave di sviluppo genitale, con intelligenza sufficientemente conservata, talvolta con disturbo del ricambio dell'acqua (poliuria, diabete insipido): si tratta qui di una disgenopatia da insufficienza totale ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] di aspirina (da 100 a 325 mg al giorno) è efficace nella cura o nella prevenzione di una serie di disturbi cardiovascolari come l'infarto miocardico, l'angina instabile, l'occlusione degli innesti coronarici, gli attacchi ischemici transitori e l ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] rapido da poter essere eseguito al capezzale del paziente, e che è stato di grande aiuto nel trattamento clinico dei disturbi dell'equilibrio acido-base, particolarmente nei bambini.
2. Definizioni preliminari
a) Acidi e basi
L'acqua, come si è detto ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...