Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] delle madri dovute anche a resistenze psicologiche legate all'ansia, alla depressione, all'insicurezza o a disturbi narcisistici, ripiegano sull'allattamento artificiale. La riconosciuta importanza dell'allattamento al seno ha avuto peraltro ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] la m. plasmatica possono determinare profonde alterazioni delle attività biochimiche della cellula, che portano a una serie di disturbi dell’omeostasi.
Membrana e parete delle cellule vegetali
Parete cellulare e tonoplasto
Nella cellula vegetale il ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] a sua volta sul carico. Si ottiene in tal modo un regime di infinite riflessioni che in molti casi possono recare disturbo alla trasmissione, poiché possono per es. simulare la presenza di molti impulsi sul carico in corrispondenza a un solo impulso ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] (perdita della sensibilità) nelle parti del corpo sottostanti all’interruzione; c) incontinenza urinaria e fecale, disturbi della funzione sessuale (segmenti sacrali del midollo spinale); d) abolizione della sudorazione ecc.
La sindrome midollare ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] , le tecniche di imaging nucleare rivestono un grande interesse. Nella demenza di Alzheimer il paziente presenta disturbi della sfera cognitiva e comportamentale ad andamento progressivo, iniziando con deficit della memoria per arrivare alla ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] nelle indagini radiologiche. Anche per questi prodotti possono essere scatenate diverse reazioni che vanno dall'oculorinite a disturbi del ritmo cardiaco, alla sindrome orticaria-angioedema, fino allo shock anafilattoide. L'approccio al problema ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] che si manifesta attorno alla dodicesima settimana di gestazione. Ne derivano alcune manifestazioni cardiache, disturbi del metabolismo del calcio causati da ipoevolutismo delle ghiandole paratiroidi, gravi alterazioni della risposta immunitaria ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] pressione ambiente, la quale determina, attraverso modificazioni nella permeabilità della membrana cellulare, l'insorgenza di disturbi nella funzione neuronale e l'alterazione della trasmissione sinaptica.
bibliografia
P.B. Bennet, D.H. Elliot ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] I risultati di questo esperimento sono illustrati nella fig. 6. La risposta alla luce modulata appare molto meno disturbata quando più stimoli luminosi sono usati simultaneamente.
Recenti studi comparativi dei campi recettivi retinici e di quelli del ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] un individuo ‛ben adattato al suo ambiente', lo si giudica dal punto di vista del suo comportamento, e spesso i disturbi patologici che presenta cono attribuiti a microbi o a virus, alla ‛diatesi'. I disordini biologici, che per parecchio tempo ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...