patogenicità
Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] dei batteri stessi. Le tossine, trasportate dal sangue o dalla linfa, possono causare danni spesso rilevanti, provocando febbre, disturbi nervosi e cardiovascolari e, in alcuni casi, shock. Le tossine si distinguono in esotossine ed endotossine. Le ...
Leggi Tutto
Trichiuridi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Scombroidei, che comprende il pesce bandiera o pesce sciabola (Lepidopus caudatus; v. fig.), dal corpo compresso, allungato, di colore argenteo, [...] di un numero limitato di parassiti è asintomatica, in genere si preferisce riservare il termine all’infestazione accompagnata da disturbi. La diagnosi di questa parassitosi, che per l’alta frequenza viene subito dopo l’ascaridiosi, si basa sull’esame ...
Leggi Tutto
biologia In biologia molecolare, r. terminale, ripetizione della stessa sequenza di DNA a entrambe le estremità del genoma di un fago. tecnica Caratteristica posseduta da un impianto o da una apparecchiatura, [...] di un eccesso di informazioni in un messaggio rispetto allo stretto necessario per la comprensione; si ricorre sempre a un certo grado di r. per aumentare la probabilità di un’esatta ricostruzione del messaggio anche in presenza di disturbi. ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] vale anche per le persone che sono affette da cecità permanente. Alcuni studiosi hanno avanzato l'ipotesi che i disturbi circadiani che caratterizzano la vecchiaia e la depressione possano essere dovuti anche al venir meno di un forte riferimento ...
Leggi Tutto
source and sink
Vittorio Ingegnoli
Modello teorico usato in ecologia. Ogni sistema biologico, essendo un sistema aperto, presenta input e output di risorse (organismi, materia, energia, informazioni [...] e/o componenti negli elementi stessi (tessere, corridoi, ecotopi), a causa di diversi processi e/o di disturbi. Alcuni elementi, quindi, vengono caratterizzati rispettivamente come sorgenti di risorse, altri come scarichi. La distribuzione spaziale e ...
Leggi Tutto
golden rice
Mauro Capocci
Varietà di riso geneticamente modificato per produrre betacarotene, un precursore della vitamina A, anche nel chicco e non solo nelle parti verdi. Il golden rice è stato ottenuto [...] nei Paesi dove il riso rappresenta il principale alimento. Il deficit di vitamina A è responsabile di numerosi disturbi, tra i quali cecità, xeroftalmia, inibizione della crescita e malformazioni. Sono tuttavia in corso ricerche per studiare e ...
Leggi Tutto
biosfera
Saverio Forestiero
Termine coniato nel 1875 dal geologo austriaco Eduard Suess indicante quella porzione della Terra nella quale vi sono condizioni favorevoli alla vita animale e vegetale. [...] cibernetica; essa è cioè relativamente stabile, ossia è dotata, in una certa misura, della capacità di resistere a disturbi che ne possano modificare la struttura e il funzionamento. Accanto a questa resistenza, la biosfera possiede anche una sua ...
Leggi Tutto
Alcaloide, C17H23NO3, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia iaponica, Hyosciamus niger ecc.). Non sempre preesiste come tale nel vegetale, ma si forma [...] salivare, gastrica, bronchiale e sudorale, aumento della frequenza dei battiti cardiaci. In caso di avvelenamento, provoca disturbi psichici, difficoltà a deglutire ecc.
Si suole chiamare sindrome atropinica il complesso di sintomi di avvelenamento ...
Leggi Tutto
Nome caduto in disuso, che non designa un gruppo zoologico definito, ma genericamente i vermi, in particolare quelli parassiti.
F. Redi (1684) fu il primo che li studiò con criteri moderni; A. Vallisnieri [...] o meno a lungo e talora sono in grado di compiere nell’organismo infestato lunghe e complesse migrazioni. I disturbi provocati dall’elmintiasi sono pertanto molteplici e variano a seconda della specie parassitaria e degli organi affetti. Elminticida ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] persone nate dopo la Seconda guerra mondiale; una diminuzione nell'età di comparsa della depressione, con un incremento di tale disturbo tra gli adolescenti e i giovani; una crescita complessiva negli anni 1960-75 per tutte le fasce d'età. Le ragioni ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...