La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] massa di osservazioni di una qualità non ottenibile in stazioni terrestri, in quanto presenta il grande vantaggio di non essere disturbato da alcun effetto atmosferico. Hubble ha uno specchio primario di apertura 2,4 m; vi sono poi 5 altri strumenti ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] ; g) facies lunare; h) pletora; i) presenza di cuscinetto adiposo in corrispondenza della regione cervicale; 1) disturbi psichici; m) alterazioni elettrolitiche, quali ipernatriemia, riduzione del potassio e dei cloruri, alcalosi. Oltre a queste ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] , si verifica un'amnesia retrograda, viene cioè cancellato il ricordo di quell'esperienza in quanto l'elettroshock disturba i fenomeni elettrici che caratterizzano la memoria a breve termine impedendone il consolidamento. Squire ha però indicato ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] con la guarigione completa, soprattutto nei casi di più grave entità. A pressioni elevate possono inoltre manifestarsi altri disturbi, come stato di euforia, ebbrezza, lentezza dei riflessi fino alla perdita di coscienza.
Tali fenomeni, detti narcosi ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] . Se la diagnosi viene fatta tempestivamente e si elimina il galattosio dalla dieta dei piccoli affetti, si evitano i disturbi successivi (possibili ritardi mentali o, in alcuni casi, come è emerso recentemente, cancro dell'ovaio). Un altro esempio ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] è dello 0,8% dei nati vivi e del 2,7% dei nati morti. Alcuni tipi di malformazioni cardiache causano disturbi di minima entità, ma altri sono incompatibili con la vita. La maggioranza delle cardiopatie congenite può essere corretta chirurgicamente ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] , l'uomo e la donna che si accoppiano ricercano la privacy, e tanto i preliminari quanto l'atto sessuale risentono di disturbi esterni anche di poco conto. Molte parti del corpo sono sensibili alla stimolazione, ma le più importanti sono le 'zone ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] più forte a causa di un duplice fallimento: da un lato l'impossibilità di fondare su base anatomopatologica i vari disturbi comportamentali che invece, nella gran parte dei casi, non si lasciano caratterizzare all'esame morfologico del cervello; dall ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] (deep brain stimulation) è una tecnica neurochirurgica che ha trovato importanti applicazioni nel trattamento di diversi disturbi del movimento. Venne introdotta per contrastare alcune forme di dolore negli anni Cinquanta del Novecento. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] presentano con sintomi sensitivi e anche motori, e le degenerazioni ereditarie dei tratti spinocerebellari, che comportano disturbi di coordinazione motoria.
bibliografia
M.B. Carpenter, Core text of neuroanatomy, Baltimore, Williams and Wilkins ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...