disforia
Disturbo dell’umore affine agli stati di depressione e di irritazione, nel quale ha una particolare importanza l’orientamento verso tonalità spiacevoli; può essere associata ad ansia, a forte [...] dello stato di depressione. Un’altra condizione talora identificata anche con il termine d. è il disturbobipolare, clinicamente caratterizzato da depressione dell’umore, forte irritabilità, manifesto comportamento aggressivo in senso sia verbale sia ...
Leggi Tutto
corteccia orbitofrontale
Superficie inferiore del lobo frontale sovrastante le orbite oculari. Insieme alle altre aree della corteccia prefrontale, a quella orbitofrontale sono legate le capacità di [...] delle proprie azioni. A disfunzioni della corteccia orbitaria sono attribuiti anche disturbi emotivi, come il disturbobipolare e il disturbo ossessivo-compulsivo. (*)
→ Neuroscienze. Basi fisiologiche del processi decisionali; Olfatto e gusto ...
Leggi Tutto
catatonia
Complesso di sintomi che si osserva prevalentemente nella schizofrenia, di cui può caratterizzare tanto una variante clinica, quanto una fase di durata più o meno protratta: si tratta di atteggiamenti [...] ). La c. può osservarsi anche nell’autismo, nel decorso di alcune psicosi a impronta depressiva, nel disturbobipolare, nelle psicosi tossiche, in disordini metabolici, nel parkinsonismo arteriosclerotico e in alcuni tumori frontali. Ricerche di ...
Leggi Tutto
carbamazepina
Farmaco usato per lo più come antiepilettico e, per le sue proprietà analgesiche, nel trattamento di sindromi nevralgiche. Derivata dagli antidepressivi triciclici, l’azione della c. a [...] . In ambito epilettologico la c. trova impiego nelle crisi parziali e in quelle tonico-cloniche. Sviluppi ulteriori di impiego sono stati le nevralgie, il dolore di natura neuropatica e l’effetto di stabilizzazione nel cosiddetto disturbobipolare. ...
Leggi Tutto
bradipsichismo
Rallentamento delle funzioni psichiche, spec. di quelle ideative-cognitive, decisionali e della vita di relazione. Spesso si accompagna a lunghi tempi di reazione a stimoli ambientali. [...] avvelenamenti, iperdosaggio di antipsicotici, di antiepilettici e di barbiturici); b. da cause neurologiche organiche (demenze, morbo di Parkinson, encefaliti, malattie neurologiche autoimmuni); b. da cause psichiche (depressione, disturbobipolare). ...
Leggi Tutto
valproico, acido
Farmaco utilizzato nel trattamento degli episodi maniacali associati al disturbobipolare. Il meccanismo d’azione non è del tutto chiarito ma sembra essere in relazione con l’aumento [...] della sintesi e la diminuzione del turn-over dell’acido gammaamminobutirrico (GABA) a livello cerebrale. In associazione al suo sale sodico, che prolunga il periodo di inattivazione dei canali del sodio ...
Leggi Tutto
olanzapina
Farmaco neurolettico atipico, usato nelle psicosi croniche, e in particolare nella schizofrenia e nelle forme paranoiche e allucinatorie. Viene talvolta usata nella terapia del disturbobipolare [...] e nelle manie. Il suo meccanismo d’azione si attua attraverso il sistema cerebrale della dopamina e della serotonina ...
Leggi Tutto
irritabilità
Manifestazione di un comportamento con alto livello di reattività verso stimoli anche di nessun significato emotivo; in generale l’individuo con i. reagisce agli avvenimenti esterni in modo [...] ostile, esprimendo un’attivazione costante della risposta umorale: viene considerato un sintomo significativo del disturbobipolare. ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] Per le applicazioni analogiche la tecnologia di riferimento è quella bipolare o, più frequentemente, BiCMOS, che rende disponibili in un logici anche in presenza di rumore termico, o di disturbi di varia natura che ne alterino l'integrità; poiché ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] infatti, in moltissime occasioni colta come elemento di disturbo, reale o preteso, da parte di componenti della ed esponente del PPI, si era candidato, in una prospettiva bipolare, ad antagonista di Berlusconi e a leader di una nuova alleanza ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione di organi o di loro parti; a differenza...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...