• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Medicina [59]
Psichiatria [22]
Patologia [15]
Psicologia e psicanalisi [14]
Farmacologia e terapia [11]
Temi generali [11]
Storia della medicina [10]
Psicologia generale [9]
Psicoterapia [8]
Discipline [7]

bipolare, disturbo

Dizionario di Medicina (2010)

bipolare, disturbo Giuseppe Ducci Disturbo psichico, precedentemente chiamato psicosi maniaco-depressiva, caratterizzato da alterazioni cicliche dell’umore, talora intervallate da periodi asintomatici. Clinica Nelle [...] si alternano a periodi connotati da esaltazione dell’umore (mania). Gli episodi di opposta polarità (da cui il termine) possono essere o meno intervallati da periodi di eutimia (o umore in asse). Il disturbo b. è ugualmente comune negli uomini e ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIE COGNITIVO-COMPORTAMENTALI – NEUROTRASMETTITORI – DISTURBO BIPOLARE – SINTOMI PSICOTICI – DISTURBO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bipolare, disturbo (3)
Mostra Tutti

stabilizzatore dell'umore

Dizionario di Medicina (2010)

stabilizzatore dell’umore Farmaco che ha la proprietà di agire sul tono dell’umore, sia operandone una stabilità nel tempo, che attuando un miglioramento della condizione patologica di partenza (depressione, [...] come neurotrasmettitore chiave di tipo inibitorio a livello centrale. Terapia dei disturbi del tono dell’umore Il disturbo bipolare è la patologia più grave che necessita della terapia con gli s. dell’u., associati ad altri farmaci. Il litio è il ... Leggi Tutto

percezione

Enciclopedia on line

L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi. Filosofia Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] sensazioni in altri campi percettivi (senso di dolore per stimoli acustici). Dette anomalie si riscontrano per disturbi del tono dell’umore, nella schizofrenia e in molte intossicazioni, specie da farmaci o da sostanze psicoattive. I caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SOSTANZE PSICOATTIVE – DEPERSONALIZZAZIONE – ALLUCINAZIONI – SCHIZOFRENIA – COGNITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su percezione (8)
Mostra Tutti

anoressia

Enciclopedia on line

Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo, a seconda dei casi. A. mentale (o a. nervosa) Sindrome d’interesse psichiatrico [...] magrezza costituiscono epifenomeni di altre patologie, come disturbi primari dell’umore (depressione e mania), disturbi di ansia primari (fobie specifiche, disturbo ossessivo-compulsivo) o disturbi dello spettro psicotico (paranoia e schizofrenia). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: MALATTIA PSICHIATRICA – METANFETAMINA – ANFETAMINA – CACHESSIA – AMMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anoressia (4)
Mostra Tutti

Psichiatria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Psichiatria Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi (XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317) Parte introduttiva di Massimo Cuzzolaro Sistemi di classificazione [...] mutismo elettivo, disturbo reattivo dell'attaccamento, schizofrenia a esordio precoce e altri disturbi psicotici, depressioni e disturbi dell'umore (anche a esordio precoce), disturbi d'ansia, disturbi dell'identità di genere, disturbi di personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – WORLD HEALTH ORGANIZATION – DISTURBI DI PERSONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psichiatria (12)
Mostra Tutti

Droga

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] un disturbo della motivazione, che viene indirizzata in maniera compulsiva verso l'assunzione stessa della hanno la capacità di provocare euforia ed elevare il tono dell'umore. Questa proprietà è particolarmente spiccata nel caso di psicostimolanti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLA POLIZIA CRIMINALE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – 9-TETRAIDROCANNABINOLO

DEPRESSIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] messaggero cAMP (adenosin monofosfato ciclico), da cui deriva l'attivazione cellulare. Il coinvolgimento della proteina G nei disturbi dell'umore è stato provato da ricerche farmacologiche condotte su animali di laboratorio: gli antidepressivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRESSIONE (5)
Mostra Tutti

ANSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] e ossessivi, o concomitanti con le depressioni dell'umore; gli stati ansiosi della dissociazione mentale (schizofrenia) iniziale, l'angoscia nei meandri dell'inconscio, per portare a galla le cause recondite del disturbo della personalità, e ... Leggi Tutto
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – DELIRIUM TREMENS – LINGUE NEOLATINE – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSIA (7)
Mostra Tutti

TOSSICODIPENDENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSSICODIPENDENZA Vittorino Andreoli Maria Cristina Giannini (v. tossicomania, App. IV, III, p. 661) La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] come up) segue una fase di depressione dell'umore e di rallentamento, anche motorio, delle attività: il cosiddetto down. In quest' la maschera contemporanea di una malattia, di un disturbo comportamentale che comunque si sarebbe espresso. È stato ... Leggi Tutto
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA STUPEFACENTE – OPINIONE PUBBLICA – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICODIPENDENZA (7)
Mostra Tutti

Alimentazione, disturbi della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] questi segni e sintomi principali si associano spesso altri disturbi fisici e psichiatrici, quali distorsione dell'immagine corporea, fobia di ingrassare, depressione del tono dell'umore, insonnia, aggressività, isolamento sociale, scarsa capacità di ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Das
Das s. m. inv. Acronimo di Disturbo affettivo stagionale (dall’ingl. Season affective disorder, Sad), forma di sindrome depressiva che si manifesta nei mesi dell’anno con scarsa irradiazione solare. ◆ Non è solo la nostalgia a farsi spazio...
levare
levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali