Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] difficoltà favoriscono anche il secondo elemento di disturbodella pace nella Chiesa ‘cattolica’ nordafricana, ossia Antiochia senza degnare di un saluto il capo dell’errore e senza rivolgersi a lui personalmente, ma a tutta la cristianità […]. Quanto ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] dai modelli preassolutistici si accresce con lo svilupparsi dell'idea dellapersonalitàdello Stato. In questa visione il popolo reale perde diventano qui un vero e proprio elemento di disturbo. Tanto meno quindi sarà accettabile che esse possano ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] dell’Impero e della pax romana.
Nella sua valutazione finale dellapersonalitàdella sovranità erano certo trascurabili. In ogni caso il sovrano d’Oriente nella sua politica interna doveva fare i conti con il possibile fattore di disturbo ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] retta e irreprensibile [τὴν ὀρθὴν καὶ ἀμώμητον πίστιν] e creavano grande disturbo nelle Chiese di Dio, mosso da uno zelo divino per la funzionale alla rappresentazione fondamentalmente critica dellapersonalità imperiale (Kaiserkritik) che domina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] le costanti e i termini rilevanti dell'equazione e i fattori di disturbo operanti nell'esperimento, per poi valutare sperimentale a Königsberg, una verifica della disciplina e dellapersonalità. Un'educazione liberale inizialmente escludeva anche ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] accelerazione dell’attività cardiaca, in disturbi vasomotori, in disturbi respiratori, in disturbidella muscolatura generalizzato e interiorizzato in un tratto dellapersonalità.
Semiologia delle forme depressive
L’espressione depressione anaclitica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] strutturale inidoneità del sistema processuale penale nella valutazione dellapersonalità del reo; altre, che più direttamente 1930, ha negato che la categoria fenomenologica di disturbo psichico possa identificarsi con quella normativa di capacità ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] rispettare quale prezzo della limitazione di responsabilità connessa al riconoscimento dellapersonalità giuridica e dei riparo da azioni di disturbo. Presentano però l'inconveniente di svuotare di contenuto il funzionamento dell'organo sociale per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] dei dati. Anche lo studio e la cura dei disturbi psichici si consolidarono come l’oggetto di una disciplina specifica e professore nella facoltà di Medicina dell’Università di Milano. Anche la psicologia dellapersonalità, la psicologia sociale e la ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] ‘Storia’ significa conclusione. Non stupisce che il disturbo cognitivo caratteristico del nostro tempo sia la sindrome questo ha come conseguenza l’esaltazione dellapersonalità dei politici a scapito della loro serietà nella formulazione di principi ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...