Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] i fattori sociali sono stati particolarmente evidenziati a proposito dello sviluppo dellapersonalità paranoide.
Cenni terapeutici e medico-legali
La paranoia non rappresenta soltanto un disturbodell'intelletto, un errore del giudizio. Al contrario ...
Leggi Tutto
In psichiatria, secondo il Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM IV Text Revision, 2000), psicosi caratterizzata da «diffidenza e sospettosità pervasive nei confronti degli altri (tanto che le loro intenzioni vengono interpretate come malevole), che iniziano nella prima età adulta ... ...
Leggi Tutto
Sintomo psichiatrico caratterizzato dallo sviluppo di un delirio cronico (di grandezza, di persecuzione, di gelosia, ecc.), coerente, sistematizzato, dotato di una propria logica interna, non associato ad allucinazioni, e senza deterioramento delle funzioni psichiche al di fuori dell’attività delirante. ... ...
Leggi Tutto
(dal gr. παράνοι "demenza, stoltezza")
Giulio Moglie
Il concetto della paranoia - paranoia pura - si affermò attraverso le molte incertezze determinate da complessi deliranti, simili o uguali, dominati dal contenuto persecutorio o di grandezza. La paranoia pura è "una psicosi primitiva, autonoma, ... ...
Leggi Tutto
Sé
Laura Boggio Gilot
In psicologia il termine Sé è usato, con una gamma di accezioni diverse, come sinonimo di personalità, di immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in [...] per comprendere il campo delle sindromi borderline, in cui la sofferenza si riferisce a un disturbodello sviluppo che precede le e richiede un arduo cammino di purificazione etica dellapersonalità sino al silenzio del divino assorbimento. La ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] delle alienazioni mentali, LVIII (1934), pp. 439-500; Sui disturbidell'udito nei processi morbosi del fascio acustico intracerebrale e della individuare nuove vie di accesso alla conoscenza dellapersonalità dei malati e alla ricostruzione dei quadri ...
Leggi Tutto
identità
Cinzia Lucantoni
Falso Sé
Il falso Sé si riferisce a quella parte del Sé che riflette l’adattamento compiacente alle richieste dell’ambiente, in contrapposizione al vero Sé, la sede più intima [...] in forme diverse che vanno dalla normalità alla grave patologia, la personalità ‘come se’ costituisce sempre un grave disturbodell’identità. Si tratta di personalità spesso dotate intellettualmente e che sembrano relazionarsi con facilità. Queste ...
Leggi Tutto
apprendimento, disturbi specifici dell’
Gruppo di disturbi evolutivi che si manifestano con significative difficoltà nello sviluppo di specifiche competenze neuropsicologiche, a fronte di capacità cognitive [...] possono sperimentare storie di insuccesso nella scuola dell’obbligo che spesso compromettono carriera scolastica e sviluppo dellapersonalità.
Basi biologiche dei disturbi
Le basi biologiche dei disturbi specifici dell’a. non sono state chiarite. A ...
Leggi Tutto
aggressività
Nadia Canu
Correlati neuroanatomici e biochimici
Sembra che i circuiti nervosi che regolano i comportamenti aggressivi (CA) facciano parte della rete neuronale che media i comportamenti [...] lobo temporale. Mediante studi di visualizzazione encefalica, nei pazienti affetti da disturbo antisociale dellapersonalità è stata riscontrata una riduzione significativa del volume della sostanza grigia in sede prefrontale, attribuita a difetti ...
Leggi Tutto
borderline
Condizione psichiatrica, detta anche marginale, situata ai limiti fra le nevrosi e le psicosi. Il termine inglese significa appunto «linea di confine» e indicava originariamente forme atipiche [...] di personalità oltre a quello b. propriamente detto (per es., i disturbi narcisistico, schizoide e antisociale), ed è caratterizzata, in senso psicodinamico, dalla ‘diffusione’ dell’identità, che consiste nell’assenza di una visione salda e unitaria ...
Leggi Tutto
agitazione psicomotoria
Stato di tensione interiore che si manifesta con eccessiva attività motoria, solitamente non produttiva e ripetitiva, come camminare avanti e indietro, non riuscire a stare fermi [...] vulnerabilità psichiatrica. Possono così manifestarsi: sintomi depressivi con frequenti crisi di a. p., sintomi psicotici, disturbidella condotta o dellapersonalità con a. p. ed esplosioni di rabbia con aggressività diretta verso sé stessi e verso ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Neurotrasmettitori e malattie mentali
La comunicazione di miliardi di neuroni connessi fra loro nel cervello è alla base della creazione della sfera cognitiva (pensiero), [...] alterazione o malfunzionamento dello stesso può portare a modificazioni del pensiero, dell’umore e dellapersonalità. Le malattie e depressione
La depressione è inclusa tra i cosiddetti disturbidell’umore. Fino a poco tempo fa si pensava che ...
Leggi Tutto
isteria
Alberto Sbardella
Condizione psichica nevrotica e relativo quadro clinico caratterizzati da svariati sintomi: corporei (stati convulsivi), mentali, del temperamento congenito e del carattere [...] dissociativi, che comprendono le amnesie e le fughe dissociative, il disturbodell’identità, il disturbo di depersonalizzazione. Il disturbo di personalità istrionico chiude la triade nosografica.
Fenomenologia e psicopatologia
L’evoluzione e ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...