Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] radicano nella storia della vita (infantile); depressioni psicopatiche, cioè legate alla struttura dellapersonalità, con ansia, accreditata, questo disturbodell'affettività è conseguente a una disfunzione della neurotrasmissione cerebrale. ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] , aggressività), nevrotico (reazioni ansiose, isteriche, psicomotorie, fobico-ossessive), psicotico (soprattutto dell'area sessuale), disturbi legati comunque alla struttura dellapersonalità di base, che si evidenziano oppure si accentuano in questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] , acquista rilievo il paziente non tanto come esempio e verifica di un disturbo previsto dalla tassonomia psicopatologica, quanto per la specificità della sua storia personale. Lo psichiatra si pone in un diverso rapporto con la malattia psichica ...
Leggi Tutto
epilessia
Giancarlo Di Gennaro
L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] esplora invece principalmente la presenza di componenti psicopatologiche e di eventuali disturbidellapersonalità, a rischio di scompenso postchirurgico, nonché la tenuta della rete di supporto socio-familiare. Qualora le indagini non invasive non ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] personality disorders. Psychotherapeutic strategies, New Haven (CT), Yale University Press, 1984 (trad. it. Disturbi gravi dellapersonalità, Torino, Bollati Boringhieri, 1987).
E. Kretschmer, Körperbau und Charakter, Berlin, Springer, 196725.
G ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] lobo temporale. Mediante studi di visualizzazione encefalica, nei pazienti affetti da disturbo antisociale dellapersonalità è stata riscontrata una riduzione significativa del volume della sostanza grigia in sede prefrontale, attribuita a difetti ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] movement), sia di quello REM; non si riscontra una riduzione della latenza del sonno REM, tipica dei pazienti con disturbi affettivi. Anche i disturbi somatoformi, i disordini dellapersonalità e le psicosi sono una causa di alterazione del sonno.
L ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] e di spazialità che connotano le normali percezioni. Disturbi allucinatori furono sommariamente descritti fin dall'età classica, nell''evacuazione' all'esterno di elementi scissi dellapersonalità, che avviene attraverso gli organi di senso ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] ) si distingue dal masochismo-perversione perché investe il complesso dellapersonalità e costituisce la base di molti disturbi psicopatologici, soprattutto delle nevrosi. Per E. Bergler (1949), ne costituisce addirittura il fondamento. Secondo ...
Leggi Tutto
dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione
Francesco Clementi
La tolleranza, la dipendenza e l’assuefazione sono comuni a molti farmaci e alle sostanze d’abuso, o droghe, condizionando il comportamento [...] e di Parkinson fumano tabacco in quantità maggiori e i pazienti con disturbo bordeline dellapersonalità manifestano spiccata propensione all’uso di droghe. I meccanismi della dipendenza sono, quindi, molto diversi e variabili sia negli individui sia ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...