• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [36]
Psichiatria [18]
Biografie [13]
Temi generali [12]
Psicologia e psicanalisi [10]
Psicoterapia [9]
Psicologia sperimentale [9]
Psicologia sociale [9]
Psicanalisi [9]
Psicometria [9]

Sadismo

Universo del Corpo (2000)

Sadismo Vittorio Volterra Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] specialista o in strutture sanitarie per la cura di questo disturbo, anche se è possibile che vi si rivolga perché indotto r. rossi, p. fele, Le perversioni, in Trattato italiano di psichiatria, a cura di P. Pancheri, G.B. Cassano, Milano, Masson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – WORLD HEALTH ORGANISATION – DISTURBO DI PERSONALITÀ – MASOCHISMO SESSUALE – APPARATO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sadismo (3)
Mostra Tutti

Inibizione

Universo del Corpo (2000)

Inibizione Vittorio Volterra Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] interferisce appunto con quello in esame. In ambito psichiatrico, l'inibizione si riferisce a una diminuzione dell' data funzione o attività, procurando una serie di sintomi o di disturbi, si determinano o perché quella funzione o attività - per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RIFLESSO CONDIZIONATO – PSICOLOGIA COGNITIVA – ATTRAZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inibizione (3)
Mostra Tutti

Shock Corridor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shock Corridor João Bénard Da Costa (USA 1963, Il corridoio della paura, bianco e nero/colore, 101m); regia: Samuel Fuller; produzione: Leon Fromkess, Sam Firks, Samuel Fuller per F&F/Allied Artists; [...] molestie. Johnny viene arrestato e sottoposto a una visita psichiatrica in cui gli vengono poste le domande che il motivo profondo che l'ha spinto a inventare la storia del disturbo sessuale: Johnny impazzisce a causa del proprio orrore nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – STANLEY CORTEZ – SAMUEL FULLER – ELETTROSHOCK – MISSISSIPPI

psicofarmaco

Dizionario di Medicina (2010)

psicofarmaco Paolo Tucci Uso degli psicofarmaci per i bambini nella sindrome da deficit dell’attenzione I bambini possiedono una capacità di focalizzare l’attenzione molto inferiore rispetto agli adulti. [...] che analizzano gli effetti a lungo termine di questo e di altri farmaci, usati nel disturbo da deficit dell’attenzione, riguardo allo sviluppo psichiatrico del bambino e alle conseguenze nell’età adulta. Inoltre, sono necessari ulteriori dati che ... Leggi Tutto

stress

Dizionario di Medicina (2010)

stress Christian Barbato Fisiologia e patologia nelle reazioni da stress Lo studio della reazione di stress nell’uomo ha messo in luce l’importanza di due fattori chiave, rilevanti quanto lo stimolo [...] sanità (OMS) prevede specifiche categorie di malattie stress-dipendenti come il disturbo d’adattamento e il disturbo da stress post-traumatico. La diagnosi psichiatrica di disturbo dell’adattamento è riservata ai casi in cui il soggetto manifesta una ... Leggi Tutto

Scientology

Lessico del XXI Secolo (2013)

Scientology <saiëntòlëǧi> (it. <šentòloǧi>). – Orientamento di pensiero che risale agli insegnamenti dello scrittore statunitense di fantascienza Lafayette Ronald (pseud. L. Ron) Hubbard [...] da contrappunto attacchi e polemiche, da parte soprattutto dell’establishment psichiatrico, che considera Dianetics e S. come una ‘invasione di o parziale causata da un dolore o da un disturbo fisico o emotivo. A differenza dei ricordi registrati ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENZA – PSICOTERAPIA – GNOSTICISMO – REGNO UNITO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scientology (2)
Mostra Tutti

deistituzionalizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

deistituzionalizzazione Renato Piccione Paradigma teorico-pratico elaborato e utilizzato dal movimento italiano di psichiatria alternativa. Nato come critica del manicomio, è diventato ben presto critica [...] della salute mentale; dimensione disciplinare e formazione degli operatori. L’apparato istituzionale della psichiatria è molto fragile perché gestisce un problema, il disturbo mentale, di cui è incerta l’origine e che è spesso costituito da quote ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO MENTALE – NEUROBIOLOGICA – PSICHIATRIA – ITALIA – OMS

anoressia

Dizionario di Medicina (2010)

anoressia Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo. Anoressia mentale Sindrome d’interesse psichiatrico (anche nota [...] essere distinto da altre sindromi psichiatriche in cui il rifiuto del cibo e la ricerca della magrezza costituiscono epifenomeni di altre patologie, come disturbi primari dell’umore (depressione e mania), disturbi di ansia primari (fobie specifiche ... Leggi Tutto

ossessione

Dizionario di Medicina (2010)

ossessione Fenomeno psichiatrico patologico che si manifesta con l’insorgenza di un’idea o di una qualsiasi rappresentazione mentale, e si accompagna a un sentimento sgradevole di ansia, paragonabile [...] a quello di una minaccia incombente. Il soggetto vive il suo disturbo in maniera caratteristica: l’avverte come emanazione del proprio pensiero, ma allo stesso tempo lotta per sottrarsi al suo dominio, perché ne avverte anche il pieno contrasto con ... Leggi Tutto

ossessione

Dizionario di Medicina (2010)

ossessione Sintomo psichiatrico consistente nell’insorgenza improvvisa di un’idea o di una qualsiasi rappresentazione mentale che si accompagna a un sentimento sgradevole di ansia, paragonabile a quello [...] il paziente avverte il sintomo come emanazione del proprio pensiero e non come un’oscura influenza esterna. Nel disturbo ossessivo-compulsivo (➔) si presentano molteplici varietà di o.: timori di contaminazione (per es., essere contaminati quando si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
maniacalità
maniacalita maniacalità s. f. [der. di maniacale]. – 1. L’essere maniacale, di un disturbo psichiatrico. 2. Carattere maniacale.
binge eating
binge eating (binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali