Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] n. 11, pp. 1-96 (tr. it.: Tentativo di una storia evolutiva della libido sulla base della psicoanalisi dei disturbipsichici, in Opere, vol. I, Torino 1975, pp. 286-354).
Abraham, K., Psychoanalytische Studien zur Charakterbildung, in ‟Internationale ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] comportamentali che è consigliabile valutare e trattare in modo più specifico. In ambito riabilitativo, si riscontra la presenza di disturbipsichici maggiori in non più del 15% dei pazienti, e in genere dopo un evento cardiaco maggiore non si ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] renali, il pericolo di emorragie, la presenza di alterazioni psichiche.
3. Psicotropi. L'effetto antalgico di questi farmaci si esplica principalmente mediante la riduzione dei disturbi emozionali che concorrono ad aggravare la sofferenza, e in parte ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] nasce dall'istinto, complesso automatismo organizzato, fisico e psichico, degli esseri viventi, il quale determina la pulsione innata o prescrivevano bagni a temperature diverse, a seconda del disturbo da curare. Non si tratta di una novità, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] all'interno degli occhi, scorresse una sorta di effluvio psichico chiamato 'pneuma'. Il successo definitivo di questo modello neurologico specialmente in astronomia, dove il suo effetto di disturbo delle osservazioni celesti non è poco significativo. ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] avere un figlio o una figlia, così come l'intero stato psichico della madre. Allora il feto diviene oggetto di quella che è dissociazione, a una fuga e, a volte, anche a un disturbo più profondo. Il sentimento materno, che ha accompagnato il feto fin ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] relazionale, con conseguente costituzione di equilibri profondamente disturbati ma molto stabili; ciò è tanto più 'sindrome del segugio'. Si tratta di uno stato di sofferenza psichica che coinvolge alcune persone che hanno subito la perdita di un ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] il concetto di dipendenza: mostra i segni di un vero e proprio disturbo, cioè di una malattia. Non è detto che l'uso iniziale di che vive quotidianamente uno stato di frustrazione, di dolore psichico, di fallimento e che non riesce a intravedere una ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] dei ruoli maschile/femminile: secondo la dottrina del cosiddetto 'ermafroditismo psichico' (sostenuta tra gli altri da K.F. Ulrichs, Havelock carenza ereditaria di 5-alfa riduttasi, un raro disturbo di cui si registrano casi in diverse popolazioni, ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] millisecondi. Di tutt'altra natura è invece l''ora', cioè questo presente psichico, quello che si sta vivendo, il quale ha una connotazione affettiva ( il tipo di droga e il tipo di disturbo temporale dimostrato: quest'ultimo sembra dipendente anche ...
Leggi Tutto
disturbo
s. m. [der. di disturbare]. – 1. Il disturbare o il disturbarsi, e anche l’incomodo, il fastidio, ecc., che ne è l’effetto: d. della quiete notturna; dare, recare, procurare d.; prendersi il d. di ...; non vorrei esserti di d.; perdoni...
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...